
Entusiasmo per la sfilata-evento “Filo dopo Filo” a cura dell’Ass. Jole Santelli
Le capacità delle detenute, ma soprattutto il loro impegno, si è manifestato nel grande lavoro
La Regione ha presentato un piano di sostegno finanziario di 241 milioni di euro destinato a istruzione, formazione, università e cultura. La vicepresidente Giusi Princi, con delega a questi settori, ha illustrato i dettagli durante una recente conferenza stampa, alla presenza dei dirigenti coinvolti.
«La cultura finalmente centrale nello sviluppo della regione», ha affermato Princi, sottolineando l'importanza di un approccio visionario e obiettivo da parte della Regione Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Per la prima volta, rendiamo noto un piano che indica le azioni strategiche previste per i prossimi anni in questi settori cruciali. Un piano che "nasce dal basso", rispecchiando i bisogni delle categorie interessate con le quali mi sono sempre confrontata».
Il piano finanziario prevede 250 milioni di euro nell'ambito del Pr 23/27, del Poc, e dell'FSC, con l'intento di rendere l'azione amministrativa trasparente e incisiva. «È stato un grande lavoro di squadra, di portata storica per la nostra regione», ha aggiunto la vicepresidente, ringraziando i dirigenti e il presidente Occhiuto per «per aver permesso che la cultura, attraverso uno stanziamento mai registrato prima, sia diventata centrale nello sviluppo della regione».
PER APPROFONDIRE: Chiese e luoghi simbolo della cultura italo-greca in Calabria patrimonio Unesco
La dotazione complessiva per istruzione e formazione ammonta a 172 milioni di euro, distribuiti tra diversi progetti. Per il settore culturale, i fondi stanziati tramite il Fondo Sviluppo e Coesione e il Programma Operativo Complementare per il periodo 2021-2027 si attestano a 69 milioni di euro, destinati a teatri, biblioteche, parchi letterari, mostre e eventi culturali.
Le capacità delle detenute, ma soprattutto il loro impegno, si è manifestato nel grande lavoro
Una riflessione e un punto di vista coraggioso accompagnano i lettori tra le pagine di
La “tre giorni” si è aperta con un concerto lirico del Conservatorio “Francesco Cilea” al