Avvenire di Calabria

La regione, culla della Magna Grecia, con i suoi 443 posti ha il più alto tasso di incidenza nel rapporto con la popolazione residente

Calabria, terra dell’accoglienza: è record di Sprar

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Quattordici progetti approvati per più di 8 milioni di euro all’anno. È la sintesi della graduatoria dei bandi Sprar del Ministero dell’Interno pubblicato dallo stesso dicastero. Ed è la Calabria con i suoi 14 progetti ordinari, pari a 273 posti di accoglienza e 1 progetto per minori stranieri non accompagnati pari a 170 posti, è la regione che ha avuto il maggior numero di progetti approvati, su un totale di 95 domande per posti ordinari e 7 per minori stranieri non accompagnati e 4 progetti per migranti con problemi sanitari.

La Calabria diviene così la Regione con il maggior numero di progetti rispetto la popolazione residente; ai 98 progetti già avviati negli anni scorsi, infatti, si aggiungono i 15 di questo ultimo bando. Il totale dei progetti e delle presenze è pari ad oltre il 28% di tutto il territorio calabrese. Considerato che negli ultimi giorni la Calabria ha avuto il peso totale degli sbarchi, che hanno coinvolto tutti e quattro i porti calabresi, si può ben dire che la nostra, assieme alla Sicilia, sta assumendo sempre più il ruolo di Regione guida nel campo dell’accoglienza.

“È una soddisfazione che ci impone di continuare a lavorare a fianco delle Amministrazioni che hanno scelto il Sistema pubblico dell’accoglienza, che è quello per l’appunto dello Spar - afferma al riguardo il delegato all’immigrazione della Regione Calabria Giovanni Manoccio- tanti sono i Sindaci, le Amministrazioni, le Cooperative e il mondo del terzo settore che quotidianamente riceviamo in Regione per fornire assistenza e per condividere un sistema che in Calabria può vantare tante buone pratiche.”

“Nei prossimi giorni- annuncia ancora Manoccio- sarà presentata al Ministero dell’Interno la bozza del Piano Nazionale per l’Integrazione. Anche in questo caso è stata premiata la nostra Regione che diventerà una delle tre Regioni guida per un progetto nazionale che tenterà di incidere sulla possibilità di accogliere e di integrare i tanti migranti che fuggono da situazioni di pericolo e di disagio economico.”


Prefettura Cosenza, grande feedback dai comuni silani

Il Prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, ha più volte ribadito come sia assolutamente necessario procedere ad attivare Centri SPRAR in ogni comune, in modo da assicurare una migliore gestione del fenomeno e una più adeguata accoglienza dei migranti.

Tutti i Comuni partecipanti hanno espresso l’intenzione di presentare progetti SPRAR, ritenendo che l’accoglienza diffusa e più razionalmente distribuiti su tutto il territorio provinciale, poiché consente il contenimento del numero di migranti ospitati in ogni Comune, sia l’unico strumento per assicurare una vita dignitosa a chi raggiunge le nostre coste, garantendo la piena integrazione nel tessuto sociale e, nel contempo, sia utile a far accettare alle collettività locali la presenza dei migranti.

Prefettura Reggio Calabria, al via il bando per la nuova annualità.

L'Ufficio del Governo di Reggio Calabria ha promulgato un bando (clicca quì per sapere di più) per la gestione delle nuove strutture di accoglienza.

Articoli Correlati