Avvenire di Calabria

Reggio Calabria, il ministro Tajani ha incontrato i minori stranieri non accompagnati

Il vice-premier e Ministro degli Esteri al convegno sul futuro dei migranti: «Grato al Terzo settore e alla Comunità di don Benzi per il lavoro svolto in Italia e nel mondo»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si è svolto a Reggio Calabria il convegno “Minori non accompagnati. Storie, sogni, speranze”, occasione per riflettere sull’accoglienza dei migranti più vulnerabili e celebrare i dieci anni della Casa dell’Annunziata, un esempio virtuoso nel panorama dell’assistenza ai minori stranieri soli.

Interventi e testimonianze: il messaggio di Antonio Tajani

«Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata, promosso dalla Comunità di don Benzi, per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in sede di Conferenza Stato-Regioni». Così si è espresso il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, intervenendo al convegno tenutosi a Reggio Calabria.



Nel suo discorso, il Ministro ha voluto sottolineare il suo impegno personale verso il fenomeno migratorio, ricordando la sua esperienza in Africa: «Conosco le storie dei migranti, il viaggio che compiono e le violenze che subiscono. Sono grato al lavoro che compie il Terzo settore e la Comunità di don Benzi, di cui si celebra il centenario dalla nascita, per l'opera di accoglienza che svolgono a Reggio Calabria, in Italia e nel mondo».


Incontro con i minori migranti per il ministro Tajani

Prima dell’evento, Tajani ha visitato i minori accolti presso la Casa dell'Annunziata, una struttura gestita dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Particolarmente toccante è stato l’incontro con Fatima, una bambina siriana di 10 anni, arrivata in Italia da sola, che ha regalato al Ministro il libro Figli venuti dal mare, firmato dai ragazzi ospitati nella casa, dove sono raccontate le loro storie di dolore e speranza.

Il modello dell’Annunziata: dieci anni di accoglienza

Il convegno, organizzato per celebrare il decennale della Casa dell'Annunziata, ha rappresentato anche un momento di confronto sulle sfide dell’accoglienza. La struttura, che coniuga un ambiente familiare con una gestione professionalizzata, è diventata un punto di riferimento per rispondere al bisogno di protezione, integrazione e promozione della vita indipendente dei minori migranti soli.

Secondo i dati emersi, nel 2023 sono arrivati in Italia 23mila minori stranieri non accompagnati, il triplo rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno, inizialmente dominato da ragazzi prossimi alla maggiore età, vede oggi un abbassamento dell’età media e un aumento significativo di ragazze e bambine.

Esperti e istituzioni a confronto sui minori non accompagnati migranti

Tra i relatori del convegno figuravano Giovanni Fortugno, responsabile della Casa dell’Annunziata, don Nino Pangallo della diocesi di Reggio Calabria, Pasquale Tridico, europarlamentare, e Roberto Di Palma, procuratore della Repubblica del Tribunale dei minori di Reggio Calabria. Hanno inoltre partecipato Oliviero Forti di Caritas Italiana, Paolo Lambruschi di Avvenire, Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale della Calabria, e Antonio Marziale, garante dell’infanzia della Regione Calabria.


PER APPROFONDIRE: Solidarietà a Natale: tutte le mense Caritas attive durante le feste a Reggio Calabria


Le conclusioni sono state affidate a don Aldo Buonaiuto e Matteo Fadda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, mentre la moderazione è stata curata da Alessandra Ziniti, giornalista di Repubblica.

La partecipazione delle scuole

L’incontro ha visto la presenza di oltre 600 studenti delle scuole reggine, segno di un coinvolgimento attivo della comunità locale nel sensibilizzare le nuove generazioni al tema dell’accoglienza.

Entrambi gli eventi sono stati trasmessi in streaming sul canale YouTube della Comunità Papa Giovanni XXIII, permettendo una più ampia diffusione delle testimonianze e delle riflessioni condivise.

Articoli Correlati