
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
In questi giorni in vetrina a Milano, un'importante occasione per promuovere le bellezze paesaggistiche della Calabria la presenza del Cammino della Magna Grecia alla prestigiosa Fiera dei Grandi Cammini che si conclude oggi.
Un fine settimana inteso per il Cammino della Magna Grecia in occasione del grande evento "Fa' la cosa giusta!" organizzato dalla casa editrice Terre di Mezzo con la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
A Milano, in occasione della Fiera dei Grandi Cammini, l'Associazione Passi Consapevoli - Cammino e Meditazione ha promosso il Cammino della Magna Grecia e le numerose iniziative che si stanno svolgendo sui bellissimi sentieri che lo compongono.
«Il Cammino della Magna Grecia rappresenta un'opportunità unica di esplorare i luoghi attraversati dai coloni greci mentre si compie un viaggio interiore attraverso la meditazione», spiega la presidente di "Passi Consapevoli" Adele Scorza.
Il percorso, legato a doppio giro con la pratica della meditazione, prosegue, «offre ai partecipanti non solo la possibilità di immergersi nella storia e nella natura, ma anche di esplorare la propria interiorità e di scoprire nuove profondità di sé».
PER APPROFONDIRE: Sulle tracce dei basiliani, un cammino di fede che si nutre di arte e biodiversità
L'Associazione fino ad oggi presente alla Fiera dei Grandi Cammini nello stand della Regione Calabria ha potuto condividere questa visione al di fuori dei confini regionali per «offrire ai visitatori l'opportunità di intraprendere un viaggio di scoperta sia esterna che interna lungo il Cammino della Magna Grecia».
Partendo da Crotone e seguendo un percorso ad anello che passa per Capocolonna, il Cammino della Magna Grecia offre un'esperienza completa che permette ai camminatori di passare dalle coste alle colline ed ai monti, esplorando bellissimi borghi e paesi, tra cui San Giovanni in Fiore, Santa Severina, Caccuri, Petilia Policastro, prima di ritornare a Crotone.
Attraverso paesaggi mozzafiato e siti archeologici millenari, visitando i luoghi dello spirito che caratterizzano il cammino come una vera e propria “via sacra”, i partecipanti avranno l'opportunità di riflettere, meditare e connettersi con se stessi, creando un'esperienza di viaggio che va al di là della semplice esplorazione fisica.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Uno degli aspetti più significativi del Cammino della Magna Grecia, inoltre, è l'accoglienza e l'ospitalità offerte lungo il percorso: i camminatori avranno l'opportunità di immergersi nella cultura locale, di gustare la deliziosa cucina calabrese e di interagire con le comunità ospitali lungo il cammino.
Durante la Fiera dei Grandi Cammini sono state presentate, inoltre, le prossime iniziative dell'Associazione Passi Consapevoli - Cammino e Meditazione, tra cui viaggi di gruppo guidati lungo il Cammino della Magna Grecia e altre iniziative finalizzate alla promozione del cammino consapevole.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
L’iniziativa si conferma come un appuntamento chiave per immergersi nella bellezza della natura Lo Stretto