
Adolescence, un teen drama al confine tra innocenza e crimine
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Il campo estivo dei ragazzi che frequentano il postcresima del cammino neocatecumenale della parrocchia di San Luca evangelista di Reggio Calabria si è svolto a Taverna, nella Sila Piccola, dal 25 al 29 luglio. L'esperienza è stata molto intensa per tutti i 180 ragazzi dai 13 ai 18 anni che hanno partecipato al campo accompagnati da 25 coppie di padrini e due sacerdoti, don Bruno Cipro, parroco di San Luca evangelista, e don Giuseppe Caruso, parroco di San Giovanni Battista in Pellaro. Durante le giornate al Villaggio Mancuso hanno partecipato in diverse giornate anche l'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini e don Piero Catalano, parroco di Arangea. Presenti anche due seminaristi del "Redemptoris Mater" di Cosenza. I temi trattati sono stati l'amicizia e il mondo delle dipendenze: durante le giornate ci sono stati diversi momenti di formazione, spiritualità e divertimento.
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Meditazione, ascolto e condivisione per i partecipanti agli esercizi spirituali promossi dalla Pastorale giovanile: un’esperienza che apre al Giubileo 2025.
Marzo è stato un mese intenso tra relazioni autentiche, testimonianze, laboratori creativi e percorsi residenziali dedicati ai giovani.