Avvenire di Calabria

L’esperienza residenziale si è svolta presso il Soggiorno San Paolo dal 24 al 27 luglio scorso

Campo diocesano Acr a Cucullaro, «Ad occhi chiusi…verso casa»

Il primo dopo la Pandemia, i ragazzi dai 12 ai 14 anni sono tornati a vivere il consueto appuntamento formativo dell'estate

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

I ragazzi dell’Acr della diocesi di Reggio Calabria – Bova tornano per la prima volta a Cucullaro dopo la Pandemia da Covid 19. Con loro assistenti ed educatori e una sana voglia di camminare sulle orme del Maestro.

L'Acr a Cucullaro per il Campo diocesano, si riparte dopo la Pandemia

“Ad occhi chiusi…verso Casa” è stato il titolo del Campo diocesano ACR 2022, svoltosi dal 24 al 27 luglio presso il Soggiorno San Paolo a Cucullaro. I ragazzi della fascia 12/14 si sono ritrovati nuovamente – dopo lo stop dovuto alla pandemia – per vivere insieme quattro giorni all’insegna della condivisione, della vicinanza, del divertimento e della preghiera.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I ragazzi sono stati guidati da tre passi del Vangelo, ciascuno rappresentato e sviluppato nelle diverse giornate di campo. È iniziato così il viaggio che li ha portati a Betania, quel piccolo villaggio tanto caro a Gesù che lui considerava “Casa dell’amicizia”. La partenza in solitaria poteva costituire motivo d’intralcio e di paura nei ragazzi, che hanno capito, invece, la bellezza e la possibilità dell’incontro con l’altro. La prima tappa è stata proprio la casa di Marta, Maria e Lazzaro, i tre fratelli amici di Gesù, insieme ai quali i ragazzi hanno scoperto la loro unicità, riconoscendo il valore di ciò che li rende diversi dagli altri e preziosi agli occhi di Dio. La diversità, infatti, è una ricchezza, non un ostacolo o un limite che non permette loro di vivere a pieno.

La seconda tappa si è articolata in due momenti: la veglia alle stelle e il ritiro. I ragazzi, guidati dalla riflessione di don Nino Ventura, assistente diocesano ACR, hanno riflettuto sulla figura di Gesù, Lui che è segno di resurrezione e vita attraverso la morte. Come Lazzaro, i ragazzi hanno compiuto diversi passi per poter vedere nuovamente la luce e scoprire che Gesù si prende cura di tutte le azioni, sensazioni e brutte abitudini, aiutandoli a trasformare i loro “cattivi odori” in “buon profumo”. Durante la terza e ultima tappa, i ragazzi hanno sperimentato la bellezza di avere un amico come Gesù, che è presenza forte nella loro vita e che li chiama a mettere a frutto i doni ricevuti.

I ragazzi hanno così scoperto di essere il “buon profumo del Vangelo” che dovranno diffondere una volta tornati a casa. Per questo motivo, durante la celebrazione di fine campo, hanno ricevuto il mandato, simbolo del loro impegno a testimoniare Gesù nel quotidiano, “consapevoli che se Tu sei con noi riusciremo a fidarci e a trovare sempre la strada di Casa”.

Articoli Correlati