
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Dopo due anni di stop, imposto dalla pandemia, torna il Presepe Vivente di Cannitello. L'undicesima edizione, slittata per ben due volte, infatti, quest'anno si farà.
I primi dieci anni del Presepe Vivente di Cannitello hanno fatto segnare, per ogni edizione, un'ampia partecipazione, rendendolo uno degli appuntamenti tradizionali in riva allo Stretto.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il "Villaggio di Betlemme" allestito dall'Associazione "Luce sullo Stretto" in via Torrente Zagarella a Cannitello, dopo tanta attesa, riaprirà per queste festività. Il primo appuntamento è il 26 dicembre. Il Presepe Vivente di Cannitello sarà visitabile anche nei giorni 1 e 6 gennaio. L'apertura per tutti e tre gli appuntamenti è sempre dalle 17 alle 20.
Il percorso si snoda su una superfice di oltre 3 mila metri quadrati che dalla casa del Console romano, passando dal palazzo di Erode, conduce alla grotta della Natività.
PER APPROFONDIRE: Caritas, tutte le mense attive durante le feste a Reggio Calabria
Ad animare il Presepe Vivente ci saranno oltre cento figuranti in costume d'epoca che metteranno in scena antiche tradizioni e vecchi mestieri, offrendo la possibilità ai visitatori di gustare i prodotti tipici della Palestina di 2 mila anni fa.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi