
Caritas, tutte le mense attive a Reggio Calabria nel periodo compreso tra Pasqua e il 2 Giugno
Ecco dove poveri e indigenti potranno trovare insieme a un pasto caldo anche sorriso e ascolto
Il 22 dicembre 2023 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato un Bando volontari per la selezione di 52.236 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
PER APPROFONDIRE: Servizio civile in Caritas, i giovani raccontano: «stiamo scoprendo la bellezza della diversità e l’importanza dell’unità»
I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
SEDI DEL PROGETTO: Caritas Diocesana Centro di Ascolto e Osservatorio delle povertà–Cod. 175312. Caritas Diocesana Centro di Ascolto Mons. Italo Calabrò – Cod. 175313
Suggeriamo quindi di inoltrare la domanda formale solo dopo aver contattato la Caritas diocesana, REGGIO CALABRIA – BOVA, VIA TOMMASO CAMPANELLA, 63/B – 89127 REGGIO CALABRIA – L’UFFICO È APERTO TUTTI I GIORNI FERIALI (TRANNE IL SABATO) DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 – TELEFONO 0965/385550, la quale fornirà tutte le informazioni utili e aiuterà l’aspirante volontario a scegliere il progetto e la sede più adatti, nonché a compilare la domanda.
Ecco dove poveri e indigenti potranno trovare insieme a un pasto caldo anche sorriso e ascolto
Concluso l’iter di selezione per il progetto “In cammino con gli ultimi – Calabria”.
La comunità parrocchiale di San Sperato ha reso omaggio alla sua instancabile testimone di solidarietà