
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
Inizia domani a Salerno e fino a giovedì 20 il 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, dal titolo “Agli incroci delle strade. Abitare il territorio, abitare le relazioni”. Oltre 600 i delegati, rappresentanti delle 220 Caritas diocesane di tutta Italia, che si ritroveranno per un momento di confronto e riflessione.
Al 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesana si terrà presso l'Auditorium del Grand Hotel Salerno tra gli oltre 600 delegati delle 220 Caritas diocesane, ci sarà anche la Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova. A rappresentarla il direttore Mariangela Ambrogio, il vice direttore don Nino Russo e il segretario Alfonso Canale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'appuntamento che prende il via domani a Salerno - spiega inoltre la direttrice della Caritas di Reggio Calabria, Ambrogio - «è un’occasione per tutte le Caritas diocesane di formazione e condivisione, attraverso l’approfondimento della Parola, testimonianze di vita vissuta con le persone che svolgono servizio con gli ultimi, nonché con relatori significativi».
«Il convegno annuale è, inoltre, un momento prezioso per cogliere spunti per le nostre attività pastorali che sempre più - aggiunge la direttrice della Caritas reggina - devono essere consone ai tempi e al contesto attuali». «Migranti, giovani, povertà educativa e sviluppo sostenibile, sono i campi di interesse, in cui come Chiesa siamo chiamati a “dare” prima che “dire” il nostro contributo. Grazie all’incontro con le fragilità, noi operatori Caritas possiamo metterci in ascolto autentico ed essere uno degli strumenti per rendere concreta l’esperienza sinodale che stiamo vivendo».
«Il convegno - ancora Ambrogio - è sempre un luogo di confronto fra le diverse realtà per farci provocare dalle diverse esperienze e sentirsi un’unica famiglia e mettere in pratica le tre vie indicate da papa Francesco: la via degli ultimi, la via del Vangelo, la via della creatività».
Il 43° Convegno nazionale si aprirà domani alle 15, con i saluti delle autorità civili e religiose, e le introduzioni di monsignor Antonio Di Donna (vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale della Campania) e monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli (arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas italiana).
PER APPROFONDIRE: Da biologa a insegnante di sostegno, la storia Francesca: «Il Servizio civile mi ha cambiata»
Dopo la preghiera di apertura, interverranno Carlo Borgomeo (presidente della Fondazione Con il Sud) e monsignor Giuseppe Baturi (arcivescovo di Cagliari e Segretario generale della Cei). In serata sono previsti incontri tematici con i giovani e sulla comunicazione.
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.