
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Riabbracciare i propri cari in occasione delle festività pasquali può diventare un vero e proprio lusso. Ne sanno qualcosa quanti si ritrovano fuori sede e desiderano ricongiungersi con le loro famiglie durante le festività, tra cui insegnanti, lavoratori e studenti.
Ne parliamo con Antonio Muià, titolare di una nota agenzia di viaggi della provincia di Reggio Calabria. «È una prassi ormai consolidata che i prezzi dei biglietti aerei, ferroviari, pullman subiscano un aumento considerevole in prossimità di festività come Natale e Pasqua», afferma.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Chi prima prenota, naturalmente riesce ad accaparrarsi le tariffe più convenienti. Ma per chi non lo può fare per diversi motivi, «il prezzo di un biglietto aereo, ad esempio da Milano a Lamezia Terme effettuato dalla compagnia di bandiera, incluso un bagaglio a mano, può arrivare a costare dai 60 ai 70 euro in condizioni normali a quasi 150-170 euro. Parliamo di un aumento di oltre il 100% anche per il low cost».
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
Un'altra variabile da tener presente e che incide sul costo dei biglietti sono le spese aggiuntive che le compagnie aeree applicano per il bagaglio a mano o la scelta del posto, aumentando il costo finale del biglietto.
Situazione simile anche se si sceglie di viaggiare in treno. «Consultando, ancora, il sistema di gestione acquisto biglietti, un Frecciarossa Roma - Rosarno può arrivare a costare, con tariffa “economy”, fino a 92 euro, contro i 25 euro di partenza usufruendo della scontistica se prenotato in anticipo», spiega il tour operator.
Questo vale per un traffico individuale, principalmente per il ricongiungimento familiare. L'incremento dei costi si verifica anche per chi volesse trascorrere il fine settimana di Pasqua e Pasquetta, in vacanza all'estero.
PER APPROFONDIRE: Federconsumatori: prezzi sempre più su per tornare a Pasqua
Chi volesse partire durante il periodo pasquale, ad esempio il 29 o il 30 di marzo, per visitare una capitale europea e rientrare il primo aprile, deve considerare che un volo Roma-Amsterdam (prendiamo una capitale a caso tra le più gettonate del periodo) e ritorno costa circa 550-600 euro. Se parliamo di destinazioni più esotiche, prosegue il titolare dell'agenzia di viaggi, il costo sale: «per arrivare a Sharm el-Sheikh si spendono circa 600 euro, per le Maldive circa 1.200 euro e per le Seychelles 1.400 euro».
«Questo incremento dei prezzi tuttavia non penalizza solo i consumatori ma anche il comparto turistico. In particolare realtà, come la nostra, che mirano a destagionalizzare l’offerta», prosegue Muià.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Fortunatamente, la Regione Calabria ha recentemente emanato un bando per incentivare il turismo in incoming, offrendo contributi sui trasporti aerei, ferroviari, su gomma e via mare».
Ma ciò non basta. «È auspicabile un maggiore controllo e l’istituzione di veri e propri osservatori territoriali volti a promuovere una politica antinflazionistica che prevenga il monopolio delle compagnie e protegga gli utenti».
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Tra i dolci, la colomba risulta ancora la più gettonata davanti all’uovo di cioccolato ma vanno forte