Avvenire di Calabria

Dalla stazione centrale di Reggio Calabria, ogni giorno un gesto concreto di misericordia verso i più fragili

Casa di Lena, da 10 anni rifugio di carità e amore

Quasi 38mila richieste di aiuto accolte in un decennio da medici, avvocati e volontari: un'opera della Caritas che restituisce dignità e fraternità agli "invisibili" della città

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Nel cuore della stazione centrale, da dieci anni un piccolo spazio diventa "rifugio" di accoglienza e dignità per i poveri. La “Casa di Lena”, nata dal sogno della Caritas diocesana, è oggi un punto fermo della solidarietà a Reggio Calabria.

Dieci anni di carità silenziosa

Nella città di Reggio Calabria esistono molti luoghi in cui si manifesta la presenza di Dio in forma visibile e si attua il precetto evangelico dell’Amore: «Ero affamato, assetato, nudo, forestiero, carcerato e voi mi avete sfamato, vestito, accolto, visitato ». Questi sono esempi di una reale e concreta costruzione del Regno e realizzazione della misericordia di Dio.



Uno di questi luoghi, un tesoro davvero prezioso, è l’Help Center «Casa di Lena», che il 21 marzo ha compiuto dieci anni dalla sua fondazione. È intitolato a Lena, una piccola grande donna che viveva, insieme a decine di cani suoi amici, in una baracca nella zona dell’attuale waterfront. Inizialmente diffidente e schiva, Lena si è gradualmente aperta all’affetto dei volontari, diventando una grande e cara amica.

Oltre 37mila richieste di aiuto ascoltate

In questi dieci anni, i volontari e le volontarie che si alternano quotidianamente nel servizio presso le due stanzette attigue alla stazione centrale di Reggio (l’Help Center di Reggio Calabria è il più piccolo d’Italia), con grande generosità e gratuità, hanno offerto diversi tipi di servizi e risposto esattamente a 37.982 richieste di aiuto.


PER APPROFONDIRE: Mense Caritas a Reggio Calabria, supporto ai più bisognosi: ecco il report 2024


Oltre a individuare alloggi per i numerosi senza fissa dimora, si indicano le mense dove poter ricevere un pasto caldo. E grazie anche a una rete di avvocati, anch’essi volontari, si possono avere consulenze legali. Inoltre, grazie a tanti medici volontari, è attivo un servizio di prossimità sanitaria su strada e un servizio di ascolto sanitario in rete con il Gom, con il Banco farmaceutico e con specialisti territoriali, che consente ai poveri senza fissa dimora di essere presi in cura ed accompagnati lungo il percorso.

La rete della cura: farmaco sospeso e visite mediche

Anche chi è costretto a ricoveri ospedalieri per interventi o cure specialistiche viene seguito e assistito dai volontari. Presso la farmacia Arcudi è attivo il “farmaco sospeso”, sostenuto da donazioni volontarie, che consente l’erogazione di farmaci prescritti dai medici volontari. La rete di persone che si è costituita intorno all’Help Center si è rivelata decisiva durante la pandemia del Covid-19, quando tantissime famiglie bisognose hanno ricevuto i pasti e la cura da parte dei volontari.

Restituire dignità a chi è dimenticato

Infine, anche il servizio offerto in occasione degli sbarchi dei migranti è stato portato come modello esemplare di accoglienza da parte degli uffici e dei funzionari governativi. In molte occasioni di grande emergenza si sono offerti pasti a tutti coloro che vivono per strada. Ma la cura e la dedizione dei volontari dell’Help si esprime soprattutto nel ridare dignità ai poveri e agli ultimi, circondandoli di affetto, di amicizia, di attenzioni. 



Sono degli amici, e così vengono considerati, conosciuti e chiamati ciascuno con il proprio nome. Occorre dire che il livello di civiltà di una comunità si rivela dal modo in cui si prende cura dei più deboli, e questa opera meritoria svolta dall’Help Center è possibile grazie alla Caritas diocesana che lo promuove, alle Ferrovie italiane che hanno concesso i locali, a numerose associazioni cittadine che concorrono nel portare avanti il servizio e alle donazioni di tanti reggini che concorrono economicamente alle spese che vengono sostenute.

I volontari di Casa di Lena

Articoli Correlati