
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Lo scorso 5 giugno, nella sala conferenze del Museo diocesano “Monsignor Aurelio Sorrentino” di Reggio Calabria, si è svolta l’inaugurazione della mostra dal titolo “Culto, Cultura e Carità. Memorie del XXI Congresso Eucaristico Nazionale di Reggio Calabria”. L’evento fa parte delle iniziative promosse dall’arcidiocesi di Reggio Calabria–Bova in occasione dell’anniversario del XXI Congresso Eucaristico Nazionale tenutosi a Reggio Calabria nel 1988 e incentrato sul tema “L’Eucaristia segno di unità”.
L’arcivescovo, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, e monsignor Antonino Denisi hanno esordito con due brevi riflessioni: il primo si è soffermato sull’importanza dei congressi eucaristici nel valorizzare l’Eucaristia come fulcro della vita di ogni cristiano; il secondo ha sottolineato la mobilitazione cittadina nell’organizzazione del Congresso Eucaristico Nazionale del 1988 a Reggio Calabria, segno della viva fede cristiana della popolazione.
Poi i responsabili degli enti che hanno realizzato l’allestimento della mostra si sono susseguiti nell’illustrare ai presenti il percorso espositivo. La direttrice del Museo diocesano, Lucia Lojacono, ha spiegato le caratteristiche artistiche delle diverse opere presentate al pubblico, le quali si riferiscono sia al primo Congresso Eucaristico Regionale di Calabria che si è svolto a Reggio Calabria nel 1928, che al Congresso Eucaristico Nazionale del 1988. Fra le opere della prima sezione spiccava l’Ostensorio raggiato realizzato da Francesco Jerace in oro sbalzato e cesellato; fra i pezzi della seconda sezione è stata posta l’attenzione sulla casula usata da Giovanni Paolo II per la celebrazione eucaristica durante il suo soggiorno a Reggio Calabria nel giorno conclusivo del Congresso Eucaristico Nazionale, e su alcune medaglie commemorative.
Monsignor Antonio Foderaro, prefetto della Biblioteca Diocesana “Domenico Farias”, ha guidato i presenti in un viaggio virtuale attraverso i secoli atto ad evidenziare la produzione libraria dedicata all’Eucaristia, momento centrale della vita cristiana. L’esposizione della Biblioteca ha avuto il suo principio con una Bibbia del 1688 e alcuni testi liturgici del XVIII secolo, è proseguita con opere relative al Concilio di Trento, concludendosi con varie pubblicazioni dedicate al culto eucaristico nella arcidiocesi reggina nel ‘900.
L’esposizione dell’Archivio Storico Diocesano, organizzata dal direttore, Maria Pia Mazzitelli, con documentazione conservata nel fondo di mons. Aurelio Sorrentino, è stata divisa in tre settori: manifestazioni ed eventi culturali e religiosi preparatori al convegno; svolgimento della settimana conclusiva (dal 5 al 12 giugno 1988), la quale fu caratterizzata dalla presenza di autorità ecclesiastiche e laiche provenienti da diverse parti d’Italia per relazionare su varie tematiche attinenti all’Eucaristia, nonché dalla visita nell’ultimo giorno di papa Giovanni Paolo II; gli eventi culturali che hanno corredato il congresso, cioè mostre e concerti. La parte grafica e l’allestimento del materiale documentario e fotografico sono stati affidati a Sergej Tikhonov, iconografo russo che da tanti anni vive e lavora a Reggio Calabria. Ha completato il percorso espositivo la mostra curata dalla Caritas diocesana che ha permesso agli astanti, grazie alle fotografie, di seguire tappa dopo tappa la visita di Giovanni Paolo II nella città reggina. La mattinata si è conclusa con la visione di un filmato del 1988 sui momenti più salienti della settimana conclusiva del congresso. La mostra si protrarrà fino al 22 giugno.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più