
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Il 2 ottobre 2023 ha preso il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
La data di riferimento del Censimento è il 1° ottobre 2023, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data. I primi risultati saranno diffusi a dicembre 2024.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità. Il Comune di Reggio Calabria, in quanto Comune autorappresentativo, è tenuto ogni anno alla realizzazione del Censimento attraverso l'effettuazione di una "Indagine Areale" e di una "Indagine da Lista".
PER APPROFONDIRE: Calabria, avanza la “desertificazione”: in 10 anni -5,3% dei residenti
L'obiettivo è rilevare, attraverso un campione di famiglie, le principali caratteristiche della popolazione e le condizioni sociali ed economiche del territorio.
Sono circa 4000 le famiglie reggine coinvolte che consentiranno all’Istat, grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche e dati provenienti da fonti amministrative, di fotografare l’intera popolazione reggina.
A queste 4000 famiglie, contattate a mezzo lettera o tramite rilevatore, il compito di assicurare la buona riuscita della rilevazione nella nostra città, in modo da arricchire, grazie alla loro preziosa collaborazione, il patrimonio comune di dati statistici utili alla collettività.
Per informazioni o supporto è attivo un Numero Verde Istat 800 188 802. Sarà operativo fino al 22 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 21. Il Comune di Reggio Calabria ha istituito l' Ufficio Comunale di Censimento e nominato il suo Responsabile nella persona della dottoressa Caterina Caridi. L'Ufficio Comunale di Censimento ha sede presso il Palazzo dei Servizi Demografici di via N. Calipari n. 2N e ha i seguenti recapiti telefonici: 0965 812684-810417-3622461-3622451 e l’indirizzo di posta elettronica statistica@reggiocal.it
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in