
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
Nuovi orari di apertura per lo sportello ascolto del Centro Antiviolenza “Angela Morabito” per donne e minori vittime di violenza di genere e stalking a Reggio Calabria. Promosso e avviato nel 2013, il Centro Antiviolenza “Angela Morabito” gestito dalla Associazione Piccola Opera Papa Giovanni, nasce con la finalità di offrire risposte efficaci alle donne vittime di violenza, dedicando loro uno spazio protetto in cui essere accolte e l’accesso gratuito a servizi specialistici.
Accompagnare le donne nella rielaborazione dell’esperienza traumatica, nella definizione di un nuovo progetto di vita, nella riappropriazione della propria autonomia e della propria capacità di autodeterminazione - attraverso percorsi di fuoriuscita dalla spirale di violenza – è l’obiettivo che guida le azioni del nostro Centro Antiviolenza. Il servizio si avvale di figure professionali qualificate e formate, con esperienza già maturata nel settore, che intervengono attivamente per sostenere nella massima riservatezza le vittime di violenza e i loro figli che accedono gratuitamente al Centro. Prevede attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione, consulenza e sostegno psicologico, psicoterapia, consulenza specialista in ambito sociale e counselling, informazione, consulenza e assistenza legale. Offre altresì orientamento ai servizi del territorio, ascolto telefonico tramite Numero Verde 800170940, attivo h 24, collegato al numero verde di pubblica utilità nazionale 1522.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo