Avvenire di Calabria

Il momento di preghiera e riflessione voluto dal cappellano don Umberto Lauro a conclusione del mese mariano

Chiesa della Graziella, in preghiera per Maria

Dopo la Messa, l'antico edificio sacro ha ospitato l'incontro sull'Icona della Madonna delle Grazie nella tradizione

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Nella memoria della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, istituita per volontà di papa Francesco nel 2018, è stata celebrata, presso la Chiesa della Graziella in Sbarre Centrali, a Reggio Calabria, una giornata di preghiera e di riflessione.

L’evento, promosso dal Cappellano monsignor Umberto Lauro, si è inserito nel contesto delle celebrazioni in onore di Maria nel mese di maggio a Lei dedicato. Il pomeriggio comunitario si è aperto alle diciassette con la recita del Santo Rosario e la celebrazione eucaristica, presieduta dal Cappellano, concelebranti don Stefano Ripepi, parroco della Parrocchia di Santa Maria di Loreto, cui afferisce la cappellania, e don Blaise Maurice Mbaruschingabire, viceparroco.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


È seguita la conversazione sul tema: «L’icona della Madonna delle Grazie nella tradizione» a cura della professoressa Caterina Maria Marra e promossa dalla Sezione di Italia Nostra di Reggio Calabria.

Ha introdotto i lavori la dottoressa Rossella Agostino, presidente della sezione di Reggio Calabria dell’associazione. La relazione ha analizzato tutte i principali modelli iconografici mariani nella storia cristiana, con particolare riferimento alla Virgo Lactans, la cosiddetta Galaktotrophousa, cui la maggior parte delle icone raffiguranti la Madonna delle Grazie si ispirano, compresa l’antica icona su pietra ospitata nel giardino della Chiesa anticamente.


PER APPROFONDIRE: Bagnara, l’incoronazione della Vergine di Polsi, Morrone: «Ecco la regalità di Maria»


Ha concluso la serata la lettura comunitaria del Cantico della Vergine Maria, il Magnificat. La liturgia e i momenti successivi sono stati animati musicalmente dal Coro della Parrocchia di Santa Maria di Loreto.

Articoli Correlati