Avvenire di Calabria

L’assessore regionale al lavoro interviene nel merito della chiusura della strada statale 682

Chiusura Jonio-Tirreno, in corso verifiche da parte di Regione e Anas

Parla Giovanni Calabrese: «ancora tempi incerti circa gli interventi, in corso interlocuzione con Anas»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Sulla paventata chiusura della Jonio-Tirreno per alcuni lavori di adeguamento, interviene l'assessore regionale al lavoro Giovanni Calabrese, già sindaco di Locri. Le voci che si rincorrono già da prima della stagione estiva, preoccupano e non poco i cittadini di entrambi i versanti serviti dall'importante infrastruttura, strada di collegamento fondamentale per gli spostamenti di pendolari, studenti, lavoratori, ma anche per motivi di salute.

Chiusura Jonio-Tirreno, ancora incerti i tempi di chiusura

«La prima chiusura della SGC Ionio-Tirreno per i lavori nella galleria "Torbido" – ricorda Calabrese - era stata programmata in una prima fase per il periodo da fine maggio e fino (forse!) al 31 luglio. Intervento poi posticipato grazie ad al confronto con Anas che ha ripianificato in modo diverso l'intervento programmato».

«Abbiamo la certezza che oltre a completare l'intervento nella galleria del Torbido serve un importante intervento nella galleria della Limina che oggi non presenta criticità ma potrebbe averne quasi in futuro per come emerso dallo studio tecnico effettuato da Anas e da successiva progettazione».

«Ad oggi, dopo un mese di verifiche, sopralluoghi e confronti - ancora l'ex sindaco di Locri - possiamo tranquillamente dire che la chiusura eventuale della galleria della SGC Ionio Tirreno non ha ancora una data e tempi certi. Regione ed Anas, con un'interlocuzione che non ha avuto pausa neanche nel mese di agosto, stanno valutando diverse soluzioni al fine di ridurre al minimo situazioni di disagio».

L'incontro con Anas e l'attenzione del Governo nazionale

L'assessore regionale al lavoro ricorda, inoltre, come «insieme al presidente Roberto Occhiuto, sensibile e attento alla problematica, abbiamo già incontrato Anas per i necessari approfondimenti e per evidenziare le gravi conseguenze derivanti dell'ipotesi di una chiusura di lungo periodo dell'unica arteria che mette in collegamento due importanti e popolosi territori della Calabria».


PER APPROFONDIRE: Chiusura strada “Jonio – Tirreno”, tra conseguenze e proposte


Anche il Governo nazionale con il Ministro Matteo Salvini ed il viceministro Galeazzo Bignami, assicura ancora Calabrese, «hanno dato massima disponibilità a individuare con Regione ed Anas la migliore soluzione tesa a non penalizzare territori che già hanno altri atavici problemi».

Da Occhiuto presto un tavolo

Completate le verifiche, aggiunge l'esponente della giunta regionale originario della locride, «sarà il governatore Occhiuto a convocare l'opportuno e necessario tavolo di confronto con i rappresentanti degli Enti locali, categorie produttive e sindacati. Certamente - assicura - il presidente Occhiuto e il governo regionale non lasceranno sole la Locride e la Piana di Gioia Tauro; solo dopo aver concertato il tipo di intervento e la durata dello stesso verranno avviate tutte le necessarie "misure di salvaguardia" per i territori interessati».

Fino a quel momento, conclude Calabrese, «tutte le ulteriori iniziative rischiano di essere sterile e semplice demagogia finalizzata a creare solo inutile confusione inopportuna in questo momento».

Articoli Correlati

Diocesi: Vercelli, in serata Marcia in ricordo del beato don Secondo Pollo. Da Collobiano a Quinto, dove l’arcivescovo Arnolfo presiederà la messa

Si terrà nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, la 41ª Marcia in ricordo del Beato don Secondo Pollo, tradizionale appuntamento dell’arcidiocesi di Vercelli che quest’anno partirà da Collobiano per raggiungere Quinto Vercellese. Si tratta, viene sottolineato in una nota, di “una tradizione, quella della marcia, iniziata nel 1980 con l’intento di ricordare il sacerdote […]

Mobilità sostenibile: Pichetto (Mase), “elettrico via del futuro ma non può essere l’unica”

“Crediamo nell’elettrico come una grande via per la mobilità del futuro, la principale. Per l’Italia, però, non può essere l’unica. Continueremo a batterci in Europa sul regolamento ‘automotive’, perché l’elettrico, oggi non accessibile a tutti, diventi una vera opportunità e non un limite, non un dogma senza alternative”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza […]