Questa mattina il tradizionale appuntamento con la Santa Messa al Cimitero di Condera presieduta dal vescovo Morrone
Commemorazione dei fedeli defunti: il 2 novembre a Reggio Calabria tra preghiera e memoria
Dopo la celebrazione eucaristica, alle 11 saranno deposte delle corone di alloro presso il Sacrario dei Caduti, della Vittime del terremoto del 1908 e del Mausoleo dei Vigili Urbani
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Ogni anno, il 2 novembre, la Chiesa ricorda e prega per tutti i fedeli defunti. A Reggio Calabria si rinnova il tradizionale momento di preghiera al Cimitero monumentale di Condera, con la Messa celebrata dall’arcivescovo Morrone presso il sagrato dell’Ossario.
La commemorazione dei fedeli defunti e il significato del 2 novembre
Il 2 novembre è il giorno che la Chiesa dedica alla commemorazione dei fedeli defunti, chiamato dal popolo anche “festa dei defunti”. Anche nella Messa quotidiana, la liturgia riserva sempre un piccolo spazio, detto “memento, Domine…”, che significa “ricordati, Signore…”, e propone preghiere universali di suffragio per le anime di tutti i defunti in Purgatorio.
La Chiesa, con i suoi figli, è sempre madre e vuole sentirli tutti presenti in un unico abbraccio. Pertanto prega per i morti, come per i vivi, perché anch’essi sono vivi nel Signore. Questo amore materno della Chiesa è più forte della morte. La Chiesa sa, infatti, che «non entrerà in essa nulla di impuro».
Il colore liturgico e le origini della commemorazione
Il colore liturgico di questa commemorazione è il viola, simbolo di penitenza, attesa e dolore, utilizzato anche nei funerali. La commemorazione dei fedeli defunti appare già nel secolo IX, in continuità con l’uso monastico del secolo VII di consacrare un giorno completo alla preghiera per tutti i defunti. Amalario, nel secolo IX, poneva già la memoria di tutti i defunti successivamente a quella dei santi, che erano già in cielo.
Fu l’abate benedettino sant’Odilone di Cluny a dedicare ufficialmente il 2 novembre alla commemorazione di tutti i fedeli defunti, incoraggiando la consuetudine di pregare anche al di fuori dei loro anniversari, affinché nessuno fosse trascurato.
La commemorazione dei defunti a Reggio Calabria
A Reggio Calabria, la commemorazione dei fedeli defunti è scandita, come tradizione, da alcuni momenti di raccoglimento e preghiera presso il Cimitero monumentale di Condera. Alle 10, l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, presiederà la celebrazione eucaristica presso il sagrato dell’ossario, alla presenza dei fedeli e delle autorità cittadine politiche, civili e militari.
Dopo la Santa Messa, attorno alle 11, si svolgerà un altro tradizionale momento: la deposizione delle corone di alloro presso il Sacrario dei Caduti, il monumento alle Vittime del terremoto del 1908 e il Mausoleo dei Vigili Urbani. La commemorazione proseguirà poi alle 12 con la deposizione della corona di alloro presso il monumento al Milite Ignoto nel Cimitero comunale di Archi.
Il significato della commemorazione nei riti religiosi quotidiani
La Chiesa, in nome della figliolanza di Dio e della fratellanza in Gesù Cristo, stabilisce momenti di preghiera durante l’anno liturgico e nei riti religiosi quotidiani per rinsaldare il legame con i defunti.
Con la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, la Chiesa continua a intercedere presso Dio per le anime di tutti coloro che hanno vissuto nella fede, affinché, purificati da ogni macchia, possano entrare nella vita eterna e godere della visione della beatitudine eterna.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.