
Giusi Princi vicepresidente dell’Intergruppo Ue per le Regioni Costiere e Insulari
Per l’europarlamentare reggina riconoscimento europeo per il ruolo strategico delle regioni costiere e insulari.
Facebook, Google, Microsoft, Twitter, TikTok e Mozilla stanno intensificando l’impegno contro la disinformazione sui vaccini. È quanto emerge dai rapporti periodici, pubblicati dalla Commissione Ue sulle iniziative intraprese dai firmatari del Codice contro la disinformazione. “Le piattaforme online devono assumersi la responsabilità di impedire che la disinformazione dannosa e pericolosa, sia nazionale che estera, minacci la nostra lotta comune contro il virus e gli sforzi verso la vaccinazione – ha detto la commissaria per la trasparenza, Vera Jourova –. Ma gli sforzi delle piattaforme da soli non saranno sufficienti. È inoltre fondamentale rafforzare la cooperazione con le autorità pubbliche, i media e la società civile per fornire informazioni affidabili”.
Per l’europarlamentare reggina riconoscimento europeo per il ruolo strategico delle regioni costiere e insulari.
Una data non casuale: al 18 marzo 2020 è legata immagine-simbolo dei camion militari che attraversano Bergamo con i feretri delle prime vittime al loro interno
È quanto emerge da un’analisi dei dati pubblicati sul portale Cohesion Data della Commissione europea. Alla fine dell’anno scorso la spesa certificata della Regione e rimborsata da Bruxelles era pari a circa 1,3 miliardi di euro su 2,2 miliardi.
Tags: CoronavirusUe