
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Comuni alle urne il 3 e 4 ottobre prossimi. Sono tante le attese delle piccole comunità locali, anche alla luce dei tanti progetti avviati o da completare. Come nel caso dei centri del basso ionio reggino di Roghudi e San Lorenzo, le cui parrocchie, rispettivamente, di Maria Santissima Annunziata-San Nicola di Bari e della Santissima Trinità sono rette dal parroco don Giovanni Zampaglione.
Roghudi, in questi anni, è stato arricchito dalla presenza delle suore della Fraternità Shalom fortemente voluta proprio da don Giovanni Zampaglione. Assieme al parroco, le suore sono vicine alla gente e aggregano tante persone. Rimane da completare un'opera che tutta la comunità aspetta da tantissimi anni: la chiesa. «Speriamo che in tempi brevi (magari prima delle elezioni) venga consegnata la chiesa alla comunità tutta», afferma don Giovanni Zampaglione.
Un capitolo a parte, in vista della tornata elettorale merita San Lorenzo. «Il mio riferimento - ci dice don Giovanni Zampaglione - è in maniera particolare su Marina di San Lorenzo». Ai futuri candidati a sindaco, il sacerdote chiede di «ascoltare la voce dei cittadini per la risoluzione dei loro problemi».
Don Giovanni Zampaglione coglie l’occasione per ringraziare il commissario prefettizio Eugenio Barillà.«Sin dal suo insediamento non si è mai risparmiato e continua a non risparmiarsi per venire incontro alle tante problematiche della gente. Dall’acqua, alla spazzatura, alla pulizia di spiaggia e cimiteri, oltre alla manutenzione».
San Lorenzo è un comune vastissimo e «molto difficile da governare» aggiunge il parroco. Inoltre è in dissesto da anni. In vista delle elezioni, ormai prossime, don Giovanni Zampaglione si rivolge ai cittadini. Il suo invito è ad «aprire gli occhi, esprimendo un voto libero per il bene della comunità senza farsi ingannare da facili promesse o programmi che non verranno realizzati».
Dinnanzi ai problemi del quotidiano, il parroco diventa spesso un punto di riferimento per i cittadini. «Da quando sono parroco di questa comunità (soprattutto durante il periodo estivo) – afferma del resto don Zampaglione – tantissime persone vengono a lamentarsi continuamente su alcune problematiche (acqua , spazzatura e pulizia della spiaggia). Spesso mi sono fatto "portavoce" presso il commissario con il quale da subito, devo ammettere, si è creato da un ottimo rapporto di fiducia e comunicazione».
Il sacerdote è convinto di un fatto: «San Lorenzo è un bel paese che non merita la maglia nera, anzi merita tanta attenzione e rispetto da parte di tutti. Anche perché – aggiunge – durante il periodo estivo è pieno di villeggianti e tantissimi turisti». Da qui la richiesta alla futura amministrazione: «chiedo tanta attenzione ai bisogni della gente e la invito a stare in mezzo e con essa. Se ci sarà collaborazione reciproca, così come impegno e passione, allora sarà la vera vittoria, ma di tutti».
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.