Nuovi fondi per la prevenzione e il reinserimento sociale, mentre la Regione avvia un confronto con le comunità terapeutiche
Regione Calabria: 4 milioni di euro per il contrasto alle dipendenze patologiche
Recuperati e investiti oltre 3 milioni di euro mai spesi dal 2012. Il presidente Occhiuto incontra le comunità terapeutiche per un nuovo piano di intervento
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Per la prima volta, la Regione Calabria si confronta direttamente con le comunità terapeutiche per il contrasto alle dipendenze patologiche. Con un finanziamento di 4 milioni di euro dal Ministero della Salute e il recupero di oltre 3 milioni mai utilizzati, si rafforza l’impegno nella prevenzione, nel reinserimento sociale e nel supporto ai servizi per le dipendenze.
Un nuovo piano di intervento per la prevenzione e il reinserimento
La Regione Calabria ha ottenuto 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati dal Ministero della Salute. Inoltre, sono stati recuperati e reinvestiti oltre 3 milioni di euro di fondi mai spesi dal 2012, destinandoli alla prevenzione, al reinserimento sociale e lavorativo degli ex tossicodipendenti, alla formazione degli operatori e delle comunità terapeutiche, oltre che a una campagna di comunicazione mirata.
Un passaggio chiave in questo processo è stata la recente istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Patologiche, che segna un momento di svolta per la gestione delle dipendenze in Calabria.
L'incontro tra il presidente Occhiuto e le comunità terapeutiche
A sottolineare l’importanza di questa nuova fase di intervento è stata Pasqualina Straface, presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale e delegata al tema delle dipendenze patologiche. Durante un incontro nella Cittadella Regionale di Catanzaro, il presidente Roberto Occhiuto ha incontrato i responsabili delle comunità terapeutiche calabresi, in presenza del dirigente del Dipartimento Salute e Welfare, Francesco Lucia.
L'incontro ha evidenziato la necessità di un coordinamento più efficace tra le comunità terapeutiche e i Servizi per le Dipendenze (SerD) delle cinque ASP calabresi. È stato inoltre annunciato che, già dalla prossima settimana, sarà convocato un tavolo operativo per mappare la domanda e le esigenze del settore.
Una collaborazione senza precedenti per la cura delle dipendenze
Il presidente Occhiuto ha ribadito la volontà della Regione Calabria di dare massima attenzione a un settore finora poco valorizzato. Ha inoltre elogiato l’impegno della consigliera Straface, sottolineando la necessità di un intervento strutturale e duraturo.
Durante l'incontro, è stato evidenziato il ruolo centrale delle comunità terapeutiche, coordinate dall’associazione regionale CREA Calabria, che riunisce le realtà non profit impegnate nel recupero dalle dipendenze. Grazie a questa collaborazione, sono stati sviluppati progetti che permettono alla Calabria di allinearsi alle migliori pratiche nazionali.
Il valore delle comunità terapeutiche e i progetti futuri
Le comunità terapeutiche sono fondamentali per il recupero di molti giovani e delle loro famiglie, offrendo opportunità di reinserimento sociale e lavorativo. Pasqualina Straface ha sottolineato che queste strutture non solo svolgono un ruolo essenziale nel recupero dalle dipendenze, ma rappresentano anche un punto di riferimento sanitario per altre regioni.
Da oltre tre decenni, molte persone provenienti da Campania, Sicilia e Lazio scelgono di seguire percorsi di recupero nelle comunità calabresi, rendendo il sistema terapeutico regionale un modello di riferimento.
Tra i prossimi obiettivi della Regione Calabria, vi è l'attivazione di servizi specialistici per le dipendenze patologiche, tra cui le comunità per la doppia diagnosi, quelle dedicate agli alcolisti, programmi di cura e riabilitazione per giovani tossicodipendenti e la revisione delle tariffe sanitarie, attualmente inferiori rispetto ad altre regioni.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.