
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra oggi, si rinnova l'appuntamento con il nuovo Calendario di Agiduemila.
Il nuovo calendario di Agiduemila è fresco di stampa. Si rinnova, anche in vista del 2023, l'ormai annuale appuntamento. Un'iniziativa con la quale chiunque può sostenere le iniziative dell'associazione reggina che da anni si occupa di disabilità.
Il nuovo calendario è una delle tante iniziative previste da qui ai prossimi mesi, il cui fine è arricchire l'offerta formativa per i disabili adulti, ospiti del centro che ha sede presso i locali della Fondazione "La Provvidenza".
Il calendario, curato graficamente dall'architetto Giovanna Cogliandro, ha diversi contenuti. Racconta per immagini, scandite mese per mese, l'attività che vede protagonisti i "ragazzi" di Agiduemila. Immagini che immortalano una grande "gioia di vivere" e sono, allo stesso tempo, testimonianza delle attività svolte: dai laboratori alle nuove proposte sperimentali che rendono il centro per disabili adulti una realtà unica nella città di Reggio Calabria. Accanto alle immagini, ci sono anche le testimonianze raccolte in oltre 30 di un cammino, iniziato nel lontano 1991.
Per poter avere il calendario e sostenere le attività di Agiduemila è semplicissimo. Basta prenotarne una copia contattando direttamente l'associazione via whatsapp al numero di rete mobile: 3388296964.
Una realtà, Agiduemila, nata per iniziativa di alcune donne che hanno in comune le radici scout della loro formazione. «Da allora ad oggi - ricorda il presidente Sara Bottari - si sono susseguiti eventi, persone, amicizie, gioia per ogni nuovo entrato, dolore per chi ci ha lasciato e ancora collaborazione con altri gruppi e associazioni (Scout, Unitalsi, Aism…) e tante testimonianze di fede e servizio».
PER APPROFONDIRE: Agiduemila compie 31 anni
Oggi, prosegue Bottari, «siamo ancora in piena attività, proiettati nel 2023. Agiduemila è ancora giovane, ma il passato è motivo di crescita e consapevolezza. Le giornate al Centro scorrono veloci. Il segreto e il collante della grande famiglia di Agiduemila si può trovare nell'affetto e nel rispetto reciproco…un flusso - conclude Sara Bottari - che cammina in tutte le direzioni e raggiunge anche i familiari con i quali, nel corso degli anni, si è stabilito un rapporto di collaborazione e di amicizia nell'interesse dei loro e nostri ragazzi».
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.