Avvenire di Calabria

Sabato, all'interno della Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, si terrà un concerto del Conservatorio "Francesco Cilea"

Concerto in Cattedrale coi musicisti del Conservatorio “Francesco Cilea”

A promuoverlo è il Museo diocesano "Aurelio Sorrentino" all'interno delle attività del progetto "L'Arte racconta"

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Concerto in Cattedrale coi musicisti del Conservatorio "Francesco Cilea": sabato, alle 20, l'evento all'interno del progetto "L'arte racconta" del Museo diocesano "Aurelio Sorrentino" di Reggio Calabria.

Concerto in Cattedrale coi musicisti del Conservatorio

Sabato 3 luglio, alle 20, il Museo diocesano "Aurelio Sorrentino" promuove nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria. Si tratta di un Concerto dell’Ensemble vocale e strumentale del Conservatorio di musica “Francesco Cilea”. Durante il concerto, è prevista l’esecuzione di musiche di Purcell, Scheidt, Lasso, Palestrina, Gumpelzhaimer, Rossini, Handel, Gomez, Pergolesi, Caccini, Bach, Arcadelt e Mozart. Per godere di questo spettacolo sarà possibile accedere in Cattedrale, a ingresso libero, fino al raggiungimento del numero di persone consentito dalle disposizioni anti-Covid.

I musicisti. L’Ensemble è composta da Andrea Bruzzese e Giovanni Votano (trombe); Ida Spanò e Valentina Suraci (tromboni); Gabriele Delfino (basso tuba). E ancora le voci: Martina Decaria (soprano); Iside Gurnari, Francesca Crea e Concetta Papalia (contralti); Angelo Parisi, Domenico Cagliuso e Alex Franzò (bassi). Infine al pianoforte suonerùà Francesco Aliberti.

Il progetto. L'iniziativa è tra le azioni qualificanti del Progetto “L’arte racconta. Icone del Rinascimento: dal marmo al digitale”. Questo progetto è finanziato dalla Regione Calabria coi fondi PAC 2014-2020 (Azione 2 Rafforzamento del sistema museale – Annualità 2019).

Il museo. Ospitato nell’ala tardo-settecentesca del Palazzo arcivescovile, sopravvissuta al terremoto del 1908, il Museo diocesano di Reggio Calabria conserva ed espone un’importante collezione d’arte sacra proveniente dalla vicina Cattedrale e dal territorio diocesano. Preziose oreficerie e tessuti liturgici databili tra Quattro e Novecento, sculture lignee e in cartapesta, opere lapidee e dipinti di particolare pregio connotano un ricco percorso espositivo articolato in spazi tematici che illustrano arte e storia dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Un Museo che è istituzione viva e tesa, nel quotidiano e attraverso molteplici iniziative, a “comunicare il sacro, il bello, l’antico, il nuovo” ai pubblici diversi.

Articoli Correlati