Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Concorsi al Comune di Reggio Calabria, a Palazzo San Giorgio si infiamma il dibattitto politico. La domanda che in tanti si pongono, adesso, è: «Quando si svolgeranno le selezioni?». Un quesito riecheggiato da più parti, anche nel corso dell'ultima riunione della Commissione controllo e garanzia svoltasi ieri.
Saltata, a fine 2022, la procedura da 400 mila euro finalizzata a individuare un soggetto per sottoscrivere un accordo quadro per la gestione dell'attesa fase concorsuale, al Comune di Reggio è tutto da rifare. Non senza polemiche.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'esclusione - per «errori di forma» secondo la commissione di gara, interna all'ente - delle due società, affermate in ambito nazionale, "Merito srl" e "Scanshare srl" che avevano presentato offerta, fa ancora discutere. Questo, nonostante la nuova procedura «urgente» avviata da Palazzo San Giorgio per reperire, entro lunedì 16 gennaio, adesioni a espletare le procedure di selezione.
La questione è infatti finita al centro dello scontro politico durante la riunione della Commissione controllo e garanzia, tenutasi giovedì 12 gennaio. Oltre alla componente politica di maggioranza e opposizione, ai lavori sono intervenuti anche il direttore generale dell'Ente Demetrio Barreca e la dirigente al personale, Mauro. Entrambi hanno spiegato che il giudizio della commissione di gara non è sindacabile politicamente, in quanto espresso secondo specifiche disposizioni di legge.
Gli stessi dirigenti, hanno cercato di rassicurare i presenti annunciando l’immediata indizione del nuovo bando di selezione delle Società. Ma ciò che preoccupa è un eventuale ricorso al Tar da parte delle due società escluse che rischia di bloccare i concorsi chissà per quanto tempo. Tra i consiglieri presenti, ad esprimere perplessità circa i tempi per l'espletamento delle selezioni, Angela Marcianò, desiderosa di dare risposte soprattutto ai cittadini più giovani, fiduciosi di poter lavorare nella propria città.
Addirittura, il presidente della Commissione controllo e garanzia, Massimo Ripepi, ha paventato un blocco dei concorsi «a tempo indeterminato» chiede a questo punto: «Perché non attuare la delibera di Giunta fatta due anni fa per realizzare insieme alla Città Metropolitana i concorsi con notevole risparmio per le casse dell’ente? Perché questa rigidità nell’interpretare la norma?».
PER APPROFONDIRE: Maxi-concorso alla Regione, ma c’è chi è scontento
In attesa di ulteriori chiarimenti che giungeranno nella prossima riunione di Commissione controllo e garanzia convocata, per martedì, sullo stesso argomento, la domanda, insomma, è sempre la stessa: «A Reggio Calabria, quando si faranno i concorsi?». Una prima risposta, comunque, dovrebbe giungere proprio ad inizio della prossima settimana (lunedì si completa la procedura-bis), ma potrebbero essercene anche di più.
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.