
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Come da tradizione sarà il mese d'agosto ad ospitare le prove del concorso per i Centri per l'impiego in Calabria. Si tratta di un test molto atteso da oltre 40mila aspiranti dipendenti pubblici che si confronteranno, seppur a distanza, nelle cinque province.
Un concorso che non ha eguali nella storia della Regione né sul piano numerico né sulle procedure, affidate al Formez con la vigilanza della Guardia di Finanza per evitare le interferenze della politica e per garantire la massima trasparenza e l’applicazione del criterio del merito per la selezione dei vincitori. Il concorso per le assunzioni nei Centri per l’Impiego si svolgerà in due step: le prime prove scritte sono in programma il 2,3 e 4 agosto, le altre entro settembre.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Dal primo giorno del mio insediamento - ha dichiarato il presidente Occhiuto - avevo promesso che avremmo avviato tutte le procedure di selezione utilizzando il Formez, con commissioni costituite direttamente dal ministero della Pubblica amministrazione, senza prove orali, in maniera tale che si annulli la discrezionalità e quindi si facciano concorsi il più trasparente possibile, e cosi' è stato. E quindi oggi presentiamo questo concorso per i Centri per l'impiego: è un modo per dimostrare ai giovani calabresi che questo governo regionale vuole investire sul merito e sulla trasparenza ed è un modo anche per dimostrare al Paese che le istituzioni calabresi hanno l'intenzione di fare sul serio, cioè di qualificare l'apparato burocratico della Regione».
PER APPROFONDIRE: Revisori Legali, nuovo concorso in Regione Calabria
Tutti i dettagli sulle prove sono reperibili sul sito del Formez. Per i residenti a Reggio Calabria le prove si terranno tutte al Palacalafiore di Pentimele.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i