
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Concorsone in Calabria, harakiri della Regione Calabria. In pre-pubblicazione un bando per 547 assunzioni nella nuova rete dei Centri per l'impiego calabresi, ma il Consiglio non ha approvato il Piano triennale dei fabbisogni. A rischio pure la stabilizzazione dei precari.
Mentre il ministro, Renato Brunetta annuncia numeri da capogiro per il reclutamento di giovani nel pubblico impiego, in Calabria non si riesce a portare a termine un iter già avviato.
Di cosa parliamo? In programma c’è l’inserimento di oltre 500 operatori nei CPI regionali, da selezionare tramite nuovi bandi di concorso.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’operazione di ammodernamento interesserà tutta la rete dei Centri per l’Impiego calabresi e le sedi locali. Sarà possibile, inoltre, l’apertura di nuove sedi. Sono infatti disponibili 33 milioni di euro per l’allestimento di nuovi CPI e sono già in corso le verifiche per individuare i nuovi locali, condotte in collaborazione con i comuni che ospitano gli uffici territoriali
Per quanto riguarda la creazione dei nuovi posti di lavoro, i Centri per l’Impiego della Calabria accoglieranno 537 nuovi operatori. Le risorse selezionate si occuperanno dell’erogazione dei servizi previsti dai livelli essenziali delle prestazioni in materia, a favore di imprese e cittadini su tutto il territorio regionale.
PER APPROFONDIRE: Il mezzo flop del concorso dei super-tecnici al Sud voluto da Brunetta
C'è però un intoppo grande quanto una casa. Da quanto si apprende, il Consiglio regionale non avrebbe approvato l'adozione del Piano triennale dei fabbisogni del personale atto propedeutico all'assuzione di nuove risorse umane. Quindi, c'è l'ok dal ministero del Lavoro, ma mancano i fondi regionali. La scadenza formale per l'adozione del Piano era il 30 giugno 2021.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un