È tutto pronto per i festeggiamenti in onore di Sant’Elia Profeta presso la comunità parrocchiale di Condera, guidata da don Paolo Ielo. Le celebrazioni quest’anno si svolgeranno nel segno della sinodalità, seguendo il cammino indicato da papa Francesco e dalla Chiesa locale.
Il tema della Sinodalità accompagnerà quest’anno le giornate dei festeggiamenti religiosi in onore di Sant’Elia Profeta, organizzati dalla parrocchia di Condera. «Proprio il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio», si legge nel messaggio che il parroco, don Paolo Ielo, ha rivolto alla comunità parrocchiale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Questo itinerario, che si inserisce nel solco dell’aggiornamento della Chiesa proposto dal Concilio Vaticano II, è un dono e un compito: camminando insieme, e insieme riflettendo sul percorso compiuto – ricorda il sacerdote – la Chiesa potrà imparare da ciò che andrà sperimentando quali processi possono aiutarla a vivere la comunione, a realizzare la partecipazione, ad aprirsi alla missione. Il nostro “camminare insieme”, infatti, è ciò che più attua e manifesta la natura della Chiesa come Popolo di Dio pellegrino e missionario».
Festa di Sant’Elia Profeta a Condera, il programma religioso
I festeggiamenti in onore di Sant’Elia Profeta a Condera prenderanno il via sabato 16 luglio. La prima giornata sarà scandita dal tema: La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa: Incontrare. Il riferimento è al brano del vangelo di Marco 10,17: «Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro». I festeggiamenti saranno aperti alle 19 dalla santa messa e la celebrazione del sacramento della Confermazione, presieduta da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova. Al Termine della Celebrazione, ci sarà la tradizionale discesa della statua di Sant’Elia da parte dei Portatori della vara Sant’Elia Profeta.
Domenica 17 luglio, secondo giorno di festeggiamenti, sarà dedicato alla Sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa: Ascoltare. La riflessione sarà accompagna dal brano degli Atti degli apostoli (2,7): «Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese» e sarà incentrata sul dono dell’ascolto. La prima messa si terrà alle ore 8. Alle 9.30 è prevista una santa messa presso la Cappella della Santa Croce in Pietrastorta con la presenza della Statua di Sant’Elia. L’altra messa è, invece, alle 19.
La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa: Discernere è il tema della terza giornata che si celebra lunedì 17 luglio. «Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie. Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono» (1Ts 5,19-21) è il passo biblico che animerà la preghiera quotidiana che avrà inizio alle 9.30 con la Preghiera delle Lodi Mattutine, per proseguire alle 10 con la vista agli ammalati e dalle 10 a mezzogiorno con l’Adorazione eucaristica. Alle 19, infine, l’appuntamento con la Santa Messa a presiedere la quale sarà don Matteo De Pietro, ordinato sacerdote lo scorso 25 giugno. «La comunità di Condera, in questo giorno, pregherà per tutti i nostri fedeli defunti compresi quelli morti nell’anno», annuncia il parroco, don Paolo Ielo.
La giornata di festeggiamenti religiosi di martedì 19 luglio, presso la parrocchia di Condera, sarà accompagna dal tema: La sinodalità mira e produce comunione al servizio della casa comune. Ad accompagnare la riflessione, il passaggio dell’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” di papa Francesco: “Amiamo questo pianeta dove Dio ci ha posto, e amiamo l’umanità che lo abita, con tutti i suoi drammi e le sue stanchezze, con i suoi aneliti e le sue speranze, con i suoi valori e le sue fragilità. La terra è la nostra casa comune e tutti siamo fratelli». Il programma della giornata di preghiera prevede alle ore 09.30 la Preghiera delle Lodi Mattutine; alle 10 la Visita agli ammalati; dalle 10 alle 12, l’Adorazione Eucaristica. Inoltre alle 16 ci sarà l’opportunità per chiunque di ricevere il sacramento della Confessione. Alle 18.30 ci sarà la recita del Rosario Meditato e alle 19 la santa messa presieduta da Don Pietro Sergi vicario episcopale per la cultura.
Mercoledì 20 luglio la comunità di Condera celebrerà la solennità di Sant’Elia Profeta. Giornata di festa e preghiera, anch’essa accompagnata da un tema che richiama all’attuale tempo vissuto dalla Chiesa universale e locale: La sinodalità è la via per una Chiesa missionaria che promuove l’ecologia integrale nelle nostre società. Il programma prevede alle 9.30 la Preghiera Lodi Mattutine, alle 10 le Confessioni per tutti; alle 18.00 il Rosario Meditato e alle 18.30 la Santa Messa solenne e a seguire la processione della statua di Sant’Elia per le vie del rione. La processione verrà accompagnata dal Complesso bandistico musicale Città Di Ortì
Eventi civili in onore di Sant’Elia
Il ricco programma di festeggiamenti in onore di Sant’Elia Profeta prevede anche una serie di eventi civili in onore del santo a cui è dedicata la parrocchia di Condera e Pietrastorta. Si inizia sabato 16 luglio, alle 20, con l’accensione delle luminarie, «il tutto realizzato con grande competenza e professionalità dalla ditta Vittorio Schiavone, che con un tocco di colore realizza giochi di luce fantastici che ci rimanderanno a sperimentare la gioia della festa, attraverso la contemplazione del bello», afferma ancora don Paolo Ielo.
Domenica 17 luglio 2022, spazio già alle 8 del mattino alla musica con l’evento: “Quando la banda passò” per rivivere l’atmosfera di un tempo, quando la banda musicale annunciava con la sua musica i giorni della festa suonando per le vie e le piazze: «anche per noi – ancora il sacerdote – la banda annuncerà la gioia di questi giorni». Alle ore 12.00 in Piazza Chiesa si terrà invece il Saggio musicale del Complesso Bandistico Città di Ortì.
Alle 21.30, il programma della giornata prevede lo spettacolo teatrale in piazza Canonico Calabrò dal titolo: “B&B DI SABATO” con la compagnia teatrale EXTRA ORAM di Straorino.
Lunedì 18 luglio 2022 alle 17.00 si svolgerà il terzo torneo dell’amicizia “Memorial Nino Candido”, con la partecipazione delle scuole calcio: Saline J, Pellarese, T. Maestrelli, Mediterranea. Alle ore 21.30 serata in piazza gioco a premi e tanta musica con: “IL GENIO QUIZ GAME”.
Martedì 19 luglio 2022 alle 17.00 ci sarà il I^ Quadrangolare di calcio giovani in Memoria di “DAVIDE ZIMBATO”; alle 18.30 il Torneo di Briscola nella piazzetta della Fontana; mentre alle 21, la Serata Gastronomica: con la sagra della Porchetta di Ariccia in piazza e panini a volontà per tutti. A chiudere la giornata di festeggiamenti civili a Condera, alle 21.30, lo spettacolo musicale in piazza con il concerto sotto le stelle, a cura della Banda musicale di Reggio Calabria diretta dal maestro Roberto Filippo Caridi, e L’Orchestra di fiati Città di Cinquefrondi diretta dal maestro Cettina Nicolosi.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Lockdown e funerali vietati, don Ielo: «Solo la fede ci ha sorretto»
Il giorno della solennità di Sant’Elia profeta (il 20 luglio) sarà aperto con il “botto d’apertura” alle 8. Dopo i festeggiamenti religiosi e la tradizionale processione, alle 21.30 ci sarà una serata musicale in piazza con il gruppo musicale "Tribut Band Nec" gentilmente offerta dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Alle 23.30, poi, l’estrazione a premi. Alla fine della serata alle ore 24.00 circa, per concludere, «i tanto attesi fuochi pirotecnici che con un gioco di colori - conclude il parroco di Condera, don Ielo - sapranno mostrarci la bellezza di un’arte antica che si tramanda di padre in figlio facendoci cogliere il fascino di effetti di luce».