Avvenire di Calabria

Un'ampia intervista col magistrato antimafia calabrese è l'apertura del nuovo numero di Avvenire di Calabria, in edicola o in parrocchia insieme ad Avvenire

Domenica in edicola. Il confronto con Gratteri su ‘ndrangheta e Chiesa

Tra gli altri temi: l'accoglienza ai migranti e le prossime elezioni regionali, per quanti riguarda l'attualità.

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il confronto con Gratteri su 'ndrangheta e Chiesa. Un'ampia intervista col magistrato antimafia calabrese è l'apertura del nuovo numero di Avvenire di Calabria. Il settimanale sarà in edicola o in parrocchia insieme ad Avvenire, il quotidano dei cattolici italiani.

Gratteri,'ndrangheta, Chiesa - L'apertura

Quanto è importante vivere la sfida educativa per contrastare le sirene della 'ndrangheta? E in questo contesto quanto è presente la Chiesa calabrese? Questi alcuni dei temi affrontati nella lunga intervista che Nicola Gratteri ha rilasciato all'Avvenire di Calabria. Al taccuino del direttore, don Davide Imeneo, il magistrato antimafia non si è sottratto alle domande proponendo il suo punto di vista.

I temi di attualità

Rispetto all'attualità, proponiamo ai nostri lettori un'analisi sulle prossime elezioni regionali in Calabria ponendo l'accento sul dato, a oggi, più significativo. La crescente disillusione dei calabresi verso la politica e il trend in aumento dell'astensionismo (oltre 56% alle ultime amministrative). Ma chi è favorito dalle urne deserte? Malaffare e corruzione.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


E ancora, in occasione della Giornata del Migrante (che sarà domani), abbiamo incontrato i volontari del Coordinamento ecclesiale sbarchi per farci raccontare la situazione attuale. Il quadro è desolante: della Reggio accogliente restano solo fotogrammi. E la forza della solidarietà. Serve, però, maggiore coinvolgimento delle Istituzioni.

Le storie dalla diocesi

Due le storie di impegno che vi proponiamo: sempre relativamente agli sbarchi dei migranti, Enzo Romeo, il medico-volontario che cura le ferite delle guerre. E poi il nuovo direttore della Caritas reggina, Mariangela Ambrogio, che ci racconta come intende indirizzare l'azione pastorale della Caritas diocesana con uno sguardo al femminile sui bisogni emergenti.


PER APPROFONDIRE: La ministra Bonetti sui settimanali diocesani: «Svolgono un ruolo fondamentale»


Tante, poi, le notizie dalle parrocchie e dalle realtà diocesane. Dalla visita di monsignor Morrone alle strutture della Piccola Opera alle parrocchie che si preparano al cambio di parroco come il Sacro Cuore che dopo 40 anni si prepara a salutare don Umberto Lauro.

Pianeta giovani

Infine, uno sguardo sui giovani e sui percorsi formativi a loro dedicati in riva allo Stretto. Da un lato l'Università Mediterranea di Reggio Calabria che si prepara al nuovo anno accademico con tante novità interessanti. Dall'altro, il servizio dell'Istituto superiore di Scienze religiose "Monsignor Vincenzo Zoccali", vero punto di riferimento culturale del territorio.

Articoli Correlati