Avvenire di Calabria

La Protezione Civile ha diffuso il consueto bollettino giornaliero: salgono a 351 i contagiati sul territorio regionale

Coronavirus. 32 nuovi casi in Calabria, 23 in terapia intensiva

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Calabria in attesa. Giungno notizie dalla Protezione Civile rispetto all'ultimo bollettino di ogg, 25 marzo, aggiornato sino alle 17 di oggi. La ProCiv conferma che, sul territorio regionale, che sono stati accertati 351 casi, con una crescita di 32 in più rispetto a ieri sul territorio regionale.

Questa la distribuzione nelle cinque province calabresi:

- Catanzaro: 65 casi di cui 13 in reparto; 12 in rianimazione; 40 in isolamento domiciliare
- Cosenza: 97 casi di cui 39 in reparto; 3 in rianimazione; 50 in isolamento domiciliare; 5 deceduti
- Reggio Calabria: 105 casi di cui 22 in reparto; 5 in rianimazione; 66 in isolamento domiciliare; 7 guariti; 5 deceduti
- Vibo Valentia: 20 casi, di cui 2 in reparto, 2 in rianimazione e 16 in isolamento domiciliare 
- Crotone: 64 casi di cui 17 in reparto, 1 in rianimazione, 45 in isolamento domiciliare; 1 deceduto

Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro. Rispetto ai soggetti in «quarantena volontaria», la Regione precisa che in Calabria sono 6884 così distribuiti: Cosenza: 1766, Crotone: 832, Catanzaro: 794, Vibo Valentia: 642, Reggio Calabria: 3644. Le persone giunte in Calabria negli ultimi quattordici giorni che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 11.618. 

Villa San Giovanni. È scontro istituzionale: Falcomatà contro De Luca. 
«Sia consentito alle persone rimaste al porto di Villa San Giovanni questa mattina, dopo le prime partenze di questa notte, di rientrare a casa immediatamente. Sappiamo che sono tutti siciliani, conosciamo tutte le loro destinazioni. L'unica soluzione di buon senso è quella di scortarle fino a casa e metterle in quarantena vigilata. È vero hanno sbagliato a partire e dovevano essere fermate prima. Da questo punto di vista si applichino tutte le sanzioni previste, tra le quali, ricordo, non c'è quella del sequestro di persona. Ma ora non possiamo mettere a rischio la loro salute e quella di migliaia di persone». È quanto dichiara il sindaco metropolitano di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà
 
Un ospedale sul mare? L'idea per Gioia Tauro attende l'ok della Santelli. «Sfruttare grandi aree, come il porto di Gioia Tauro, per creare ospedali di emergenza a fronte della pandemia in atto è un grande passo in avanti. L'idea proposta dal sindaco Aldo Alessio è stata apprezzata da Gianluigi Aponte, proprietario di Msc che ha aderito all'iniziativa di mettere a disposizione una nave da crociera nel porto e sfruttarla come ospedale. La notizia è stata accolta positivamente dalle segreterie regionali e territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl mare, le quali hanno sottolineato che "grazie alla disponibilità di Aponte, come è stato fatto a Genova, anche la Calabria potrà utilizzare una nave da crociera con circa 1000 posti letto per affrontare eventuali emergenze. Ci aspettiamo - continua la nota dei sindacati - che il presidente della Regione Santelli esprima presto il proprio assenso».

In breve. Ecco tutte le notizie d'interesse per l'area metropolitana di Reggio Calabria: 
  • Ecco come cambia la riscossione della pensione alle Poste. Anche in tempi di Cornavirus riscuotere la pensione è un atto necessario e proprio per questo, per garantire sicurezza agli utenti e un servizio fluido senza assembramenti agli uffici postali è stato predisposto un calendario dalla filiale di Reggio Calabria di Poste Italiane. 
  • Coronavirus, Enac prolunga la chiusura dell'aeroporto dello Stretto fino al 3 aprile. Resterà aperto, insieme agli scali strategici, quello di Lamezia Terme. il provvedimento è stato adottato "in applicazione del decreto numero 127 del 24 marzo 2020 dei ministri dei Trasporti e della Salute".
  • Università Mediterranea: prime sedute di laurea in streaming il 25 e 26 marzo. Saranno trasmesse le sedute di laurea del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile sul canale Youtube dell'Ateneo.
Aggiornamento dati Grande Ospedale Metropolitano:
La Direzione Aziendale del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria comunica che nella giornata di oggi sono stati sottoposti allo screening per CoViD-19 164 nuovi soggetti con sospetto di infezione. Di questi, 9 sono risultati positivo al test.
In totale, ad ora, sono state sottoposte a controllo 1965 persone. I casi positivi confermati sono 104 (di cui 3 da confermare definitivamente). I pazienti ricoverati in ospedale sono attualmente 27: 19 in Malattie Infettive, 3 in Pneumologia e 5 in Terapia Intensiva. I pazienti deceduti sono 5 (compreso il decesso avvenuto all’ospedale di Melito Porto Salvo), mentre i pazienti dimessi perché guariti sono 7.
Si raccomanda a chiunque voglia chiedere informazioni o in caso di sintomi sospetti di non recarsi al Pronto Soccorso, ma di contattare il numero Verde 1500 del Ministero della Salute e il numero Verde 800 76 76 76 della Regione Calabria.
Si esorta tutta la cittadinanza a rispettare le norme di sicurezza e restare in casa.

Articoli Correlati