
80 anni di liberazione Reggio dice sì alla pace
Il 25 aprile tra passato e presente
Sono 2.249 più di ieri per un totale di 12.839 i malati di coronavirus in Italia. Il numero complessivo invece dei contagiati (compresi vittime e guariti) è di 15.113. Sono i dati dell’ultimo bollettino di oggi 12 marzo 2020 della Protezione Civile forniti dal commissario per l’emergenza Angelo Borrelli. Sono invece 1.258 le persone guarite in Italia dopo aver contratto il coronavirus. I deceduti sono 1.016, questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 6.896 in Lombardia, 1.758 in Emilia-Romagna, 1.297 in Veneto, 554 in Piemonte, 570 nelle Marche, 352 in Toscana, 243 in Liguria, 174 in Campania, 172 nel Lazio, 148 in Friuli Venezia Giulia, 98 in Puglia, 102 nella Provincia autonoma di Trento, 103 nella Provincia autonoma di Bolzano, 111 in Sicilia, 62 in Umbria, 78 in Abruzzo, 39 in Sardegna, 26 in Valle d’Aosta, 32 in Calabria, 16 in Molise e 8 in Basilicata.
Reggio:
La Direzione Aziendale del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria comunica che in data odierna sono stati sottoposti allo screening per CoViD-19 29 soggetti con sospetto di infezione. Di questi, 2 sono risultati positivi al primo tampone, ma si attende la conferma definitiva.
In totale, ad oggi, sono stati sottoposti a controllo CoViD-19 157 pazienti. I pazienti negativi sono stati 144, i casi positivi confermati sono 11, ai quali si aggiungono i 2 da confermare di oggi. I 4 pazienti ricoverati non necessitano di terapia intensiva.
Si ricorda e si raccomanda a chiunque voglia chiedere informazioni o in caso di sintomi sospetti di non recarsi al Pronto Soccorso, ma di contattare il numero Verde 1500 del Ministero della Salute e il numero Verde 800 76 76 76 della Regione Calabria.
Infine, si esorta tutta la cittadinanza a rispettare le norme di sicurezza e restare in casa.
Staff Direzione Generale
La sicurezza sui luoghi di lavoro continua a essere una sfida cruciale. I dati aggiornati
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.