
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Continua e si rafforza la sinergia tra il Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” (Gom “BMM”) di Reggio Calabria, la cappellania e l’Ufficio di Pastorale della Salute dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova.
Segno evidente è il prossimo Corso di Formazione per il personale sanitario sulla Relazione di aiuto che si terrà presso l’Aula A. Spinelli del Gom. È il secondo di quest’anno (il primo si è tenuto il 27 giugno 2024) e tratterà i temi della “Comunicazione”.
Il responsabile scientifico dell’evento formativo sarà il dottor Domenico Quattrone – dirigente medico – UOSD Terapia del dolore del Gom “BMM” di Reggio Calabria, mentre la direzione del corso è affidata al cappellano sacerdote Stefano Iacopino.
PER APPROFONDIRE: Al Seminario per una pastorale della salute che accoglie e consola
Nello specifico, il corso inizierà, oggi, lunedì 9 dicembre alle 14 e vedrà la professoressa Maria Beatrice Toro – direttore didattico della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale di Roma – proporre il tema “Comunicare e curare”, a cui seguirà il dibattito e l’approfondimento in tre gruppi di lavoro moderati, rispettivamente, dal dottor Pellegrino Mancini, dalla dottoressa Maria Carmela Lia e dalla dottoressa Paola Maria Serranò. Alle 17.30 ci sarà la restituzione dei lavori di gruppo all’assemblea e la verifica dell’attività svolta.
Martedì 10 dicembre alle 8 inizieranno i lavori della seconda giornata e la professoressa Maria Beatrice Toro introdurrà il tema “Comunicazione come strumento efficace per il gruppo di lavoro”. La metodologia di lavoro seguirà quella della prima giornata concludendosi alle 14.
Per entrambe le sessioni formative è prevista la somministrazione del questionario ECM al fine di far ottenere 5 crediti formativi per ogni giornata di presenza. Il corso sarà aperto anche ai ministri della Comunione e Consolazione a cui verrà consegnato l’attestato di partecipazione valido per il percorso formativo previsto per il servizio ecclesiale che ricoprono.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.