
Don Vincenzo e la sua missione insieme ai giovani: «Stare insieme»
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
In Calabria ad oggi domenica 19 aprile 2020 sono stati effettuati 22.234 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.035 (+24 rispetto a ieri), quelle negative sono 21.199.
Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:
- Catanzaro: 58 in reparto; 1 in rianimazione; 85 in isolamento domiciliare; 36 guariti; 26 deceduti
- Cosenza: 35 in reparto; 3 in rianimazione; 311 in isolamento domiciliare;33 guariti; 23 deceduti
- Reggio Calabria: 33 in reparto; 2 in rianimazione; 163 in isolamento domiciliare; 28 guariti; 15 deceduti
- Vibo Valentia: 3 in reparto; 53 in isolamento domiciliare; 10 guariti; 5 deceduti
- Crotone: 13 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 9 guariti; 6 deceduti
Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi.
Torano: attualmente i contagiati risultano complessivamente 78. Ne sono stati notificati 22 il giorno 14 aprile, 36 il 16 aprile, 9 il 17 aprile, 11 il 18 aprile. Poiché sono ancora in corso screening e verifiche, i dati potranno essere ulteriormente aggiornati.
I due pazienti di Bergamo sono stati dimessi e vengono conteggiati nel totale dei guariti a Catanzaro.
Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso.
I soggetti in quarantena volontaria sono 7.468, così distribuiti:
- Cosenza: 1.799
- Crotone: 1.587
- Catanzaro: 1.711
- Vibo Valentia: 443
- Reggio Calabria: 1.928
Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 15.419.
Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
È una festa particolarmente sentita che dà valore e impreziosisce il cammino di Avvento che stiamo vivendo. A Reggio, l’arcivescovo Morrone presiede questa mattina presso le Figlie di Maria Immacolata.
Presentati i dati dell’indagine realizzata dall’Istituto nazionale ricerche turistiche, commissionata da Unioncamere e Enit. Bene la provincia di Reggio, ma anche le altre realtà regionali.