Avvenire di Calabria

La neonatologa reggina Isabella Mondello spiega che l’allattamento al seno è possibile anche quando la madre risulta positiva

Covid, l’appello della neonatologa: «Donne in gravidanza vaccinatevi»

Il medico: «La mamma non deve avere nessuna remora per paura di trasmettere il virus: la realtà è esattamente all’opposto»

di Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Covid, l'appello della neonatologa: «Donne in gravidanza vaccinatevi». Vaccini, gravidanza e allattamento. La neonatologa smentisce le fake news e rilancia: «Vaccinatevi, fatelo per i vostri bambini». Usa parole chiare, Isabella Mondello, primario di Terapia intensiva neonatale del Grande ospedale metropolitano (Gom) di Reggio Calabria che – in questi due anni di pandemia – ha osservato molto da vicino gli “effetti” del coronavirus sui neonati.

Covid, l'appello della neonatologa: «Donne in gravidanza vaccinatevi»

«La donna in gravidanza può e deve vaccinarsi; iniziamo col dire che il Covid-19 contratto in gravidanza espone la donna a un parto pretermine e questo non è un bene» spiega la neonatologa reggina. Dall’inizio della pandemia a oggi, i casi di bimbi nati da «mamme colpite da coronavirus sono oltre un centinaio, di questi solo due bimbi sono risultati positivi ai tamponi alla nascita».

Discorso diverso riguarda, invece, riguarda i bambini (nel primo mese di vita) che hanno contratto il virus a casa: «Nove casi, i cui genitori non erano vaccinati. Di questi solo un neonato pretermine è stato intubato, mentre altri due bambini sono stati in ventilazione non invasiva».


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Parto e coronavirus

Tornando ai parti delle donne colpite dal virus, la neonatologa Mondello spiega come sono stati i primi giorni di mamma e figlio in ospedale: «Genericamente non sono stati separati, il bimbo, infatti, è rimasto nella camera in isolamento con la madre. Certo le donne dovevano costantemente tenere la mascherina e igienizzarsi le mani più e più volte».

Un’indicazione, questa, fondamentale per affrontare un altro tema spesso al centro di fake news. Stiamo parlando dell’allattamento. «Il virus non passa dal latte materno, mentre passano gli anticorpi. Allattare al seno, quindi, è un modo naturale di immunizzare i bambini», sottolinea la dottoressa Mondello. Una madre positiva, quindi, può e deve allattare al seno il proprio figlio, anche se questo risulta negativo.


PER APPROFONDIRE: Vaccinare i bambini in Calabria, il consiglio del pediatra: «Rischi minimi rispetto ai benefici»


Le fake news sull'allattamento

«La mamma non deve avere nessuna remora per paura di trasmettere il virus: la realtà è esattamente all’opposto». Un intendimento, quello del reparto di Neonatologia del Gom che trova applicazione anche rispetto ai casi più gravi, cioè quando le madri positive al Covid si trovano in condizioni di salute precarie: «Anche in questo caso, attraverso un’organizzazione ormai rodata, facciamo pervenire il latte materno al piccolo ricoverato lontano dalla propria mamma».

Articoli Correlati