«La pandemia da Covid-19 ha impattato pesantemente su Atam e sui suoi conti» spiega l'amministraotre unico, Francesco Perrelli
Covid e trasporto pubblico, ecco gli effetti della pandemia
Redazione Web
15 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Che effetti ha avuto il Coronavirus sull’azienda di trasporto pubblico locale a Reggio Calabria. Francesco Perrelli, amministratore unico di Atam, ci illustra il 2020 della società municipalizzata che non è stata immune dalla crisi del settore. «La pandemia da Covid-19 ha impattato pesantemente su Atam e sui suoi conti» spiega Perrelli che evidenzia: «Abbiamo dovuto sopperire a quanto richiesto dalla normativa straordinaria con attività di sanificazione costante dei mezzi e degli uffici, di controllo costante degli accessi in azienda con termoscanner, mettendo a disposizione del personale i dispositivi di protezione (Dpi) prescritti, utilizzando ove possibile lo smart working, garantendo un adeguato incremento delle frequenze dei nostri mezzi tale da mantenere l’affollamento sui mezzi nei limiti previsti». L’amministratore ha un’amarezza: «Anche i lavoratori hanno dovuto stringere la cinghia, avendo dovuto far ricorso per il periodo marzo-giugno la cassa integrazione». Insomma una stagione nera sui conti: «A ciò si aggiungano i mancati ricavi tariffari sia nel settore Tpl che nei settori sosta, scuolabus e gran turismo a cui solo in minima parte si sta facendo fronte con il ristoro previsto dal governo». Atam, però, ha retto: «A parziale consolazione, abbiamo la consapevolezza di avere “tenuto bene” sul fronte del servizio. I casi di contagio in azienda si contano sul palmo di una mano, tutti prontamente isolati. Inoltre, grazie alla disponibilità dell’Asp, abbiamo proceduto ad uno screening generale del personale dal quale è emerso che in questi mesi i contagi, anche quelli asintomatici, sono stati pochissimi».
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.