
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Sono quasi 4 mila i nuovi casi positivi al Covid accertati oggi in Calabria. In tutto 13.752 i tamponi processati per un tasso di positività che sale al 29,04%.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Secondo l'ultimo bollettino diffuso dalla regione, sono 3994 i nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore in Calabria. Il bollettino riporta, inoltre, 9 decessi e 2338 nuovi guariti. Aumentano invece i ricoveri nei reparti ordinaria, sono 5 in più per un totale di 377 attuali. Tredici in tutto i degenti covid ricoverati nelle terapie intesive della Calabria.
La provincia dove sono stati accertati più casi covid è Cosenza (+1237), seguita da Reggio Calabria (+997), Catanzaro (+754), Crotone (+5360) e Vibo Valentia (+459). 11 i positivi provenienti da altre regioni o da stati esteri.
Il quadro complessivo dei casi covid in Calabria, da quando ha avuto inizio la pandemia, è il seguente:
– Catanzaro: CASI ATTIVI 5.948 (63 in reparto, 6 in terapia intensiva, 5.879 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 29117 (28.872 guariti, 245 deceduti).
– Cosenza: CASI ATTIVI 26.358 (130 in reparto, 1 in terapia intensiva, 26.227 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 37.711 (36.758 guariti, 953 deceduti).
– Crotone: CASI ATTIVI 4.779 (28 in reparto, 0 in terapia intensiva, 4.751 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 23.047 (22.853 guariti, 194 deceduti).
– Reggio Calabria: CASI ATTIVI Covid 13.530 (134 in reparto, 6 in terapia intensiva, 13.390 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 96.424 (95.752 guariti, 672 deceduti).
– Vibo Valentia: CASI ATTIVI 15.166 (20 in reparto, 0 in terapia intensiva, 15.146 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 16.246 (16.088 guariti, 158 deceduti).
PER APPROFONDIRE: Report settimanale Covid: boom di casi tra gli adolescenti in Calabria
L’ASP di Cosenza comunica 1.248 nuovi soggetti positivi di cui 11 fuori regione.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.