
Casignana e i mosaici di Dioniso: la Villa Romana protagonista
Organizzata da Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Archeocomunidiqualità, tra arte antica e radici profonde del territorio.
I nuovi casi positivi al Covid in Calabria sono 1.217. Il dato emerge dall'ultimo bollettino sull'emergenza sanitaria diffuso dalla Regione. I tamponi processati sono stati in tutto 5.716. Quasi la metà dei nuovi positivi al covid accertati in tutto il territorio regionale è della provincia di Reggio Calabria: 519.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
I nuovi guariti dal Covid in Calabria superano i nuovi positivi: sono ben 1.545. Purtroppo, però, si registrano altri 6 decessi, mentre gli attuali positivi sono 48.508, 334 in meno rispeto al giorno precedente. Gli isolati a domicilio sono 48.134 (-347).
Crescono di undici unità i pazienti positivi al Covid ricoverati nei reparti ordinari della Calabria (346 in tutto). Due in più i pazienti ricoverti nelle terapie intesive. Sono in tutto 28, così distribuiti: 11 a Reggio Calabria, 10 a Cosenza e 7 a Catanzaro.
Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi al Covid - 19 in Calabria sono così distribuiti:
– Catanzaro: casi attivi 5847 (74 in reparto, 7 in terapia intensiva, 5766 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 21782 (21563 guariti, 219 deceduti).
– Cosenza: casi attivi 11546 (126 in reparto, 10 in terapia intensiva, 11410 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 33376 (32502 guariti, 874 deceduti).
– Crotone: casi attivi 2939 (27 in reparto, 0 in terapia intensiva, 2912 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 17837 (17659 guariti, 178 deceduti).
– Reggio Calabria: casi attivi positivi al Covid 14342 (99 in reparto, 11 in terapia intensiva, 14232 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 70503 (69887 guariti, 616 deceduti).
– Vibo Valentia: casi attivi 13643 (16 in reparto, 0 in terapia intensiva, 13627 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 11065 (10916 guariti, 149 deceduti).
Organizzata da Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Archeocomunidiqualità, tra arte antica e radici profonde del territorio.
L’associazione si rivolge prioritariamente, ai laici cristiani impegnati a vivere con autenticità e libertà la