Avvenire di Calabria

Diminuiscono i numeri dei positivi al Covid in Calabria. L'impennata estiva del contagio conosce uno stop: restano comunque numeri importati a cui prestare attenzione

Covid in Calabria, tasso di positività in calo

Oggi, infatti, si attesta al 24,74%, dopo il 37,01% di ieri. I contagi nelle ultime 24 ore sono stati 3.020 (ieri 3.086) ma con un numero decisamente maggiore di tamponi fatti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Diminuiscono i numeri dei positivi al Covid in Calabria. L'impennata estiva del contagio conosce uno stop: restano comunque numeri importati a cui prestare attenzione.

Cala il tasso di positività al Covid in Calabria

Netta flessione del tasso di positività in Calabria dopo l'impennata di ieri. Oggi, infatti, si attesta al 24,74%, dopo il 37,01% di ieri, e torna sotto quota 30.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I contagi da Covid nelle ultime 24 ore sono stati 3.020 (ieri 3.086) ma con un numero decisamente maggiore di tamponi fatti, 12.208 contro 8.338. Quattro le vittime con il totale che sale a 2.758. In calo - nel saldo tra ingressi ed uscite - il numero dei ricoverati: -8 in area medica (315) e -1 in terapia intensiva (18). I casi attivi sono 72.904 (+1.513), gli isolati a domicilio 72.571 (+1.522) ed i nuovi guariti 1.503. I dati giornalieri sono comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione Calabria. Ad ad oggi il totale dei tamponi eseguiti è di 3.422.463 con 474.476 positivi.


PER APPROFONDIRE: Covid, la Cei ai fedeli: mascherine non più obbligatorie, ma raccomandate


Pfizer e BioNTech hanno annunciato di avere completato la procedura di richiesta di approvazione all'Agenzia europea dei medicinali (Ema) per il vaccino aggiornato contro Covid-19. Si tratta di un vaccino bivalente e, oltre a contrastare il vecchio virus, è stato adattato anche alla sotto-variante Omicron BA.1. La domanda di approvazione riguarda per ora le somministrazione alle persone con età pari o superiore ai 12 anni. I dati resi disponibili nelle scorse settimane dall'azienda e sottoposti a Ema mostravano che il nuovo vaccino induceva una risposta immunitaria superiore contro Omicron BA.1 rispetto al vaccino attualmente in commercio. 

Articoli Correlati