
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
In risposta all’aumento dei consumi idrici e alla crisi idrica estiva, il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha emesso un’ordinanza che limita l’uso dell’acqua potabile per scopi non essenziali.
Considerato che, «a causa delle elevate temperature, si verifica un notevole incremento dei consumi idrici generando una situazione di crisi, che potrebbe acuirsi per effetto del protrarsi della situazione di siccità», il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha emesso l’ordinanza sindacale n. 57 del 29 luglio 2024.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Tale ordinanza mira a garantire la disponibilità dell’acqua potabile per i fabbisogni primari, limitando il suo utilizzo per scopi impropri fino al 30 settembre 2024.
L’ordinanza impone, dalle 8 alle 21, il divieto di utilizzo dell’acqua potabile per l'irrigazione di orti e giardini e l’innaffiamento di aree verdi, salvo con sistemi a goccia perdente nel suolo. Inoltre, è vietato il lavaggio di aree di pertinenza, cortili e piazzali, nonché il lavaggio di veicoli, macchine e attrezzature.
PER APPROFONDIRE: Emergenza idrica a Reggio Calabria, Sorical sospende le forniture ai morosi: in azione la Guardia di Finanza
Il riempimento di piscine e fontane ornamentali è consentito solo previo accordo con il gestore della rete di acquedotto. Qualsiasi uso non essenziale e collettivo non primario dell’acqua potabile è proibito durante le ore specificate.
Il sindaco invita la cittadinanza a utilizzare l’acqua in modo razionale, evitando sprechi e limitandone l'uso agli scopi strettamente necessari. Tra le raccomandazioni utili vi sono il controllo del corretto funzionamento degli impianti idrici per individuare eventuali perdite, l’uso di dispositivi per il risparmio idrico come i frangigetto per i rubinetti, e l’annaffiatura delle piante con sistemi di irrigazione a goccia e temporizzati.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
È consigliato utilizzare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico e preferire la doccia alla vasca da bagno. Inoltre, si suggerisce di non fare scorrere l’acqua in modo continuo durante il lavaggio dei denti, la rasatura o la doccia, e di utilizzare l’acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante.
L’inosservanza dell’ordinanza comporterà sanzioni amministrative pecuniarie da 25 a 500 euro. La Polizia Municipale e il settore Viabilità sono incaricati di far rispettare l'ordinanza, comminando le sanzioni previste.
Intanto, come pubblicato ieri da Avvenire di Calabria, la Sorical - gestore del servizio idrico in città - ha avviato controlli con la Guardia di Finanza a Reggio Calabria per contrastare l'alta morosità e gli allacci abusivi. Sono iniziate le disalimentazioni delle forniture per attività commerciali, condomini e abitazioni private morose.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo