Il sindaco metropolitano è convinto "del ruolo educativo e sociale che caratterizza l'Ente di promozione sportiva"
Csi, conferma presidente Cicciù: gli auguri di Falcomatà
Redazione Web
27 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Formulo i miei più sentiti complimenti ed auguri di buon lavoro al presidente Paolo Cicciù, riconfermato al vertice del Centro Sportivo Italiano per il prossimo quadriennio olimpico». È quanto afferma il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà convinto «del ruolo educativo e sociale che caratterizza l'Ente di promozione sportiva». «Come ho anche avuto modo di rimarcare nel corso delle fasi congressuali - ha detto il sindaco - siamo orgogliosi delle tante cose belle fatte insieme al CSI in questi anni. Sono certo, visti i precedenti positivi che ci hanno visto lavorare al fianco del presidente Cicciù, che, una volta superata la crisi pandemica che sta provando ognuno di noi ma, in particolar modo, gli attori del mondo sportivo di base, insieme continueremo ad operare per il bene della Città, soprattutto nei suoi quartieri più difficili». «Lo sport - ha concluso il sindaco - rappresenta, infatti, un fattore di crescita fondamentale per i nostri bambini e ragazzi. È, al tempo stesso, gioco ed un importante momento di formazione per l'individuo. Questo è l'elemento chiave che fa del CSI e delle altre associazioni di promozione sportiva, i partner ideali dell'Amministrazioni comunale e metropolitana in termini di progettualità in ambito socioeducativo. Col presidente Cicciù, cui vanno gli auguri di buon lavoro dall'intera comunità metropolitana, continueremo sulla traccia del percorso virtuoso avviato in questi anni, coinvolgendo tutti gli attori sociali e sportivi che operano sul nostro territorio».
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.