
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Da oggi in Calabria c'è un Centro unico delle prenotazioni online per prestazioni sanitarie gestito a livello regionale. L'annuncio è del presidente della Giunta regionale Roberto Occhiuto secondo il quale «finalmente anche nella nostra regione c'è un Cup, cosa normalissima in tanti altri territori d'Italia ma che da noi non era mai stato fatto».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Fino a questo momento ogni Azienda sanitaria provinciale e ogni Azienda ospedaliera aveva un proprio sistema di prenotazione autonomo, non integrato, con prestazioni denominate in modo diverso, e che avevano addirittura tariffe differenti da territorio a territorio: «un vero disastro» per il governatore della Calabria Roberto Occhiuto.
Per il presidente della Regione, adesso è proprio il caso si affermare di aver «voltato pagina, e messo ordine nella confusione creata in decenni di immobilismo». Come? «Creando un catalogo regionale unico delle prestazioni sanitarie», afferma.
In pratica, l’utente, collegandosi al portale unico o usando l’apposita App "CUP Calabria" (scaricabile sul proprio smartphone), potrà visionare tutte le prestazioni erogate su tutto il territorio regionale. Un cittadino di Catanzaro, ad esempio, potrà facilmente prenotare una visita anche a Cosenza o a Reggio, usando un’unica piattaforma digitale.
PER APPROFONDIRE: Edilizia sanitaria, Mancuso: «Bene il piano degli investimenti approvato dalla Regione»
«Questo è il Cup unico regionale: una grande semplificazione», ancora le parole di Occhiuto. «In questo momento - è ancora l'annuncio del presidente e commissario alla Sanità in Calabria - sono state già caricate tutte le prestazioni sanitarie disponibili nelle province di Reggio Calabria e di Cosenza, e dell’Asp di Catanzaro».
Il 25 settembre saranno caricate anche quelle dell’Asp di Crotone; entro fine ottobre quelle della Dulbecco e a novembre quelle dell’Asp di Vibo Valentia. Già da oggi i cittadini calabresi potranno prenotare e pagare le proprie visite utilizzando un’unica piattaforma dal pc o dallo smartphone.
Allo stesso tempo, assicura ancora il Governatore, «continueranno a rimanere operativi i Cup fisici e i call center per chi volesse continuare ad usufruire dei canali tradizionali. Sembra poco, nella marea di problemi che ha la nostra sanità, ma abbiamo compiuto un bel passo verso la normalità».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi