
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Una santa messa per ricordare le vittime della strada. È stata celebrata a Condofuri, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Regina della Pace. A presiederla, monsignor Leone Stelitano, vicario della Zona pastorale Bova.
La funzione religiosa si è svolta in concomitanza con la Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada che l’Automobile Club di Reggio Calabria ha voluto si celebrasse per il terzo anno consecutivo con il coinvolgimento della Chiesa reggina. La scelta di Condofuri non è stata casuale. La località dell’area grecanica è conosciuta per la coltivazione dell’oro verde di Calabria - il bergamotto - ma anche per le tante vittime di incidenti stradali che continuano a registrarsi sulla statale 106 che l’attraversa.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Giovani e meno giovani, troppe le vite spezzate negli ultimi decenni. A loro è andato il ricordo di questa giornata che il sindaco Filippo Paino ha ben accolto si svolgesse nel territorio di Condofuri.
Insieme al sindaco, hanno preso parte alla cerimonia il presidente dei sindaci dell’area grecanica e sindaco di Roghudi, Pierpaolo Zavettieri, i rappresentanti delle forze dell’ordine del territorio e i vertici dell’Aci reggina, con il suo presidente Giuseppe Martorano.
PER APPROFONDIRE: L’associazione dei familiari delle vittime: «SS 106, conclusione nel 2045?»
Martorano nel suo intervento ha ribadito l’importanza di un rinnovato e condiviso impegno a favore della sicurezza stradale. Da qui l’invito di monsignor Stelitano che nel rinnovare la preghiera per chi non c’è più, ha richiamato all’importanza del rispetto della vita propria e degli altri.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il