
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Nulla in contrario da parte della Regione Calabria all'attribuzione delle deleghe alla città metropolitana di Reggio Calabria. L'annuncio della vicepresidente della giunta, Giusi Princi, con delega allo sviluppo di area dello stretto e metrocity sembra far tirare una boccata d'ossigeno al sindaco Giuseppe Falcomatà che proprio nei giorni scorsi aveva reiterato la propria richiesta alla cittadella regionale.
Prima con Oliverio, governatore dello stesso partito dell'attuale primo cittadino reggino: il Pd. Poi, con Occhiuto del centrodestra. La richiesta di Falcomatà alla Regione - «concedere le deleghe alla città metropolitana di Reggio Calabria» - non ha fin qui sortito gli effetti sperati, limitando di fatti il campo d'azione dell'ente intermedio relegato a quello di qualsiasi altra provincia.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tra i primi nodi da sciogliere al rientro dalla sospensione, quello del trasferimento delle funzioni è stato tra i primi pensieri di Giuseppe Falcomatà che, nei giorni scorsi, ormai persa la pazienza, ha ancora una volta richiesto a gran voce ciò che la legge riconosce al territorio metropolitano di Reggio Calabria.
Il riferimento è alla legge numero 56 del 2014, meglio nota come "Legge Delrio", che ha introdotto un nuovo assetto per le città metropolitane, attribuendo loro ruoli e funzioni specifiche con l'obiettivo di rendere più efficiente l'amministrazione del territorio e favorire lo sviluppo locale.
Reggio Calabria, in questo contesto, è l'unica città metropolitana d'Italia a trovarsi al centro di una disputa con la regione per il futuro della gestione delle competenze a livello locale.
In tale contesto, si segnala l'iniziativa annunciata dalla vicepresidente della Regione Calabria, Giusi Princi: un incontro con il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, previsto per il 21 marzo. L'obiettivo «è avviare un dialogo costruttivo e concreto che possa portare all'effettiva attuazione delle disposizioni previste dalla legge Delrio».
Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale per il territorio reggino, che potrebbe vedere riconosciute nuove opportunità di sviluppo attraverso una maggiore capacità di intervento diretto sulle questioni chiave che interessano la vita quotidiana dei cittadini e l'economia locale.
PER APPROFONDIRE: Deleghe e Metrocity, Reggio è in gabbia
«La Regione Calabria, come ribadito in più occasioni, in linea con la mission del governo regionale guidato dal presidente Occhiuto, è favorevole a concretizzare il processo di riordino istituzionale volto all’attribuzione delle funzioni aggiuntive alla Città metropolitana di Reggio Calabria, coerentemente con il principio di sussidiarietà verticale. La valorizzazione delle autonomie locali è considerato dalla Giunta regionale tutta un valore aggiunto, un volano di crescita per l'intera regione», sottolinea ancora la vicepresidente Princi.
Per l'esponente della giunta Occiuto, «i tempi sono oggi maturi per assumere determinazioni in materia. Finalmente - dice (il riferimento è a Falcomatà tornato alla guida dell'ente dopo aver scontato la sospensione per il "caso Miramare") - siamo in presenza di un interlocutore stabile all’interno della Città metropolitana che si faccia carico di proposte costruttive».
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Pertanto, «al fine di avviare al più presto le necessarie interlocuzioni propedeutiche alle concrete azioni che consentano la piena attuazione della legge numero 56 del 2014, relativa alla concessione delle deleghe alla Città metropolitana di Reggio Calabria, ho programmato, per il prossimo 21 marzo, un incontro con il sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà», annuncia Giusi Princi.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i