
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Da poco dato alle stampe, nel suo ultimo libro Enzo Petrolino torna ad approfondire un tema a lui caro: Il rapporto tra diaconato e liturgia. Nel volume si parla anche di Eucaristia e Sinodalità.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il rapporto tra diaconato e liturgia illumina ed informa di sé tutte le dimensioni della vita e del ministero del diacono. La sua presenza all’altare della “Parola” e del “Pane” è una presenza di servizio che narra – nelle parole e nei gesti – le “meraviglie” della diaconia di Cristo Servo che si china qui ed ora sulla nostra storia. È questo uno dei temi al centro dell’ultimo libro scritto da Enzo Petrolino: “La ministerialità del diacono nella liturgia”, fresco di stampa per i caratteri di Effatà editrice.
Nel suo nuovo volume, l’autore reggino, diacono e presidente della Comunità del Diaconato in Italia, si sofferma, anche attraverso l’esperienza personale, sull’importanza del servizio liturgico del diacono, ed in particolare sul servizio eucaristico che - a suo dire - «deve trovare il modo di esprimere il volto di Gesù incarnato nella storia e nella vicenda esistenziale dell’uomo per il bene di ogni fratello».
PER APPROFONDIRE: Diaconato permanente, l’esempio di Petrolino
«Dobbiamo riscoprire la liturgia e viverla, o meglio celebrarla sinodalmente, perché possa davvero diventare luogo per eccellenza dell’incontro della comunità dei credenti», ha motivo di ritenere Petrolino nel suo libro che si propone come valido strumento non solo per i diaconi, ma per tutti coloro che si accostano e partecipano alla liturgia.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.