Avvenire di Calabria

Diocesi: Frascati, il 26 aprile la chiusura dell’inchiesta sulla serva di Dio madre Carla Borgheri

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, la fama di santità e i segni attribuiti alla serva di Dio madre Carla Borgheri, fondatrice delle Suore Missionarie dell’Incarnazione e dei Padri Missionari dell’Incarnazione, si terrà sabato 26 aprile alle 11 nella cattedrale di San Pietro a Frascati. Il rito, al termine della celebrazione eucaristica, sarà presieduto dal vescovo mons. Stefano Russo. È quanto si legge in un comunicato della diocesi di Frascati. Il tribunale ecclesiastico è composto da mons. Orlando Raggi, delegato episcopale, don Jude Chukwuma, promotore di giustizia, Federica Branca, notaio, e Marco Capri, notaio aggiunto. Il postulatore della causa è Waldery Hilgeman. Tutti gli atti processuali, redatti in doppia copia conforme e racchiusi in contenitori sigillati, saranno affidati a suor Loreda Spagnolo, nominata portitore, con il compito di consegnarli al Dicastero delle cause dei santi. Madre Carla nacque a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, il 17 febbraio 1922, e morì a Vermicino, Roma, il 20 settembre 2006. La sua vita, si legge nella nota delle Suore Missionarie, fu segnata “da una profonda interiorità e da uno slancio di carità che trovava il suo fondamento nel mistero dell’Incarnazione”. Essere missionaria dell’Incarnazione, scrive madre Carla, “è il mistero dell’amore di Dio per l’uomo. È il dono della divina misericordia alla creatura. È il centro dell’unità di tutto il genere umano, che per essa diviene in Cristo unico corpo”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: