Avvenire di Calabria

Rossano-Cariati, al via la settima edizione della rassegna culturale “Appuntamenti al Museo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Lasciarsi trasportare dall’arte in un viaggio alla scoperta dell’animo umano e dei legami che avvicinano e allontanano gli uomini di ogni tempo. È quello che propone “I Viaggi dell’Anima”, tema della settima edizione della rassegna culturale “Appuntamenti al Museo”, organizzata dall’Associazione “Insieme per camminare” nel cortile del Museo diocesano del Codex, quest’anno con il contributo ed il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano.

La manifestazione, che si svolge nel cuore della Sibaritide, nel centro storico di Rossano, promuove l’arte, la cultura e la storia locale attraverso una serie di eventi multiformi e interdisciplinari.

L’edizione di quest’anno, al via da oggi, 2 settembre, si svolgerà in quattro appuntamenti e avrà come ospiti artisti talentuosi e scrittori di fama nazionale e internazionale. A dare il via alla rassegna sarà Biagio Accardi, performer, viaggiatore, autore di canzoni, libri e produzioni teatrali sulla figura del cantastorie. Il suo spettacolo “Zèphyr – Ritual Meditation Sound”, è un intreccio di versi poetici e canti originali dall’intenso potere arcaico che, insieme ai suoni della mandola, tamburi e arpa celtica, condurrà il pubblico a esplorare il potere del suono nella trasformazione interiore, in un flusso di interscambio circolare di energia.

A seguire, il 17 settembre, Rossella Pugliese, attrice e autrice teatrale, metterà in scena “Rusìna”, pièce autobiografica che racconta di un forte legame tra una nipote e sua nonna, Rusina, appunto che con la sua voce roca e sgrammaticata rappresenta tutti quelli che si sono sentiti inadeguati ma si sono comunque fatti capire. Il terzo appuntamento, in programma il 7 ottobre, vedrà come ospiti il giornalista di Fanpage.it e scrittore Saverio Tommasi e il fotoreporter Francesco Malavolta, che presenteranno il loro recentissimo libro “Troppo neri”, edito da Feltrinelli e pubblicato a maggio 2023, che affronta il tema dell’emigrazioni a 360 gradi, cercando di dare una visione quanto più ampia e veritiera del fenomeno: dalle motivazioni che spingono alla partenza, alle azioni di salvataggio, dalle situazioni e storie che si incrociano, fino all’odio e all’indifferenza, portando dunque a riflettere verso un tema così caldo.

Ospite dell’ultimo appuntamento sarà la giornalista Saveria Maria Gigliotti, che parlerà di “‘Ndrangheta, tra politica, fede e ruolo delle donne”, un suo saggio nel quale si propone un’analisi del fenomeno la ‘ndrangheta. I quattro eventi programmati per questa edizione si intrecciano con la chiusura delle celebrazioni per il 70° anniversario del Museo Diocesano, aggiungendo ulteriore significato all’esperienza.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate Deum, “sforzi delle famiglie per inquinare meno stanno creando una nuova cultura”

“Non ci sono cambiamenti duraturi senza cambiamenti culturali, senza una maturazione del modo di vivere e delle convinzioni sociali, e non ci sono cambiamenti culturali senza cambiamenti nelle persone”. Ne è convinto il Papa, che nella Laudate Deum osserva come “gli sforzi delle famiglie per inquinare meno, ridurre gli sprechi, consumare in modo oculato, stanno […]

Papa Francesco: Laudate deum, crisi climatica non è “questione verde, romantica”, “è problema umano e sociale”

“Poniamo finalmente termine all’irresponsabile presa in giro che presenta la questione come solo ambientale, ‘verde’, romantica, spesso ridicolizzata per interessi economici. Ammettiamo finalmente che si tratta di un problema umano e sociale in senso ampio e a vari livelli”. È l’invito del Papa, che anche nella Laudate deum – come aveva fatto otto anni fa […]

Papa Francesco: Laudate deum, Cop 28 sia “punto di svolta”, “non rimanere bloccati nella logica di rattoppare”

“Se abbiamo fiducia nella capacità dell’essere umano di trascendere i suoi piccoli interessi e di pensare in grande, non possiamo rinunciare a sognare che la COP28 porti a una decisa accelerazione della transizione energetica, con impegni efficaci che possano essere monitorati in modo permanente”. È l’auspicio del Papa, che passando in rassegna, nella Laudate deum, […]