
Reggio Calabria è “Città che legge”: ecco quali saranno i vantaggi
La qualifica per il triennio 2024-2026 apre le porte a nuove opportunità di finanziamento e progetti culturali sul territorio.
Il Circolo Pier Giorgio Frassati di Reggio Calabria presenta la presentazione del libero "Esperienza-Testimonianza sul confessore e direttore spirituale" di don Piero Catalano, sacerdote reggino, presidente del CeReSo e parroco di Arangea.
L'iniziativa si terrà domani, sabato 14 gennaio, dalle ore 11, presso la Sala "Monsignor Giovanni Ferro" della Curia Metropolitana di Reggio Calabria - Bova.
A introdurre l'opera di don Piero sulla figura di Santa Maria Faustina Kowalska saranno i saluti iniziali dell'Arcivescovo Metropolita di Reggio - Bova, padre Giuseppe Fiorini Morosini e dell'editore, Franco Arcidiaco. La conferenza, moderata dal presidente del Circolo Pier Giorgio Frassati, Agostino Siviglia, vedrà le relazioni del vescovo emerito di Reggio Calabria, monsignor Vittorio Mondello e di don Nino Pangallo, direttore della Caritas diocesana.
A concludere saranno le parole dell'autore del libro "Esperienza-Testimonianza sul confessore e direttore spirituale", don Piero Catalano che spiegherà ai giornalisti e curiosi presenti il percorso di fede che lo ha condotto alla scrittura di questo volume.
La qualifica per il triennio 2024-2026 apre le porte a nuove opportunità di finanziamento e progetti culturali sul territorio.
Entrano nel vivo gli appuntamento promossi nell’ambito del festival del libro promosso dalla città pianigiana. Il “fumetto” al centro di un convegno sulle letture che “uniscono” generazioni diverse.
In queste ore è giunta l’ufficializzazione da parte del Ministero della Cultura. Grande la soddisfazione del primo cittadino Roy Biasi: «Un evento storico, premiato il progetto che guarda alla crescita del territorio».