
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Domani in edicola con il quotidiano Avvenire, torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
Diverse esperienze a confronto. Un'unica missione: servire donandosi agli altri. Il tema di apertura: i giovani operatori volontari delle Caritas raccontano il loro servizio civile universale. Si è da poco chiuso il bando per nuovi aspiranti operatori ai quali sono pronti a passare il testimone, con una consapevolezza: «Si può crescere anche servendo».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ne parliamo con Chiara, Erika, Francesco e Miriam, ragazze e ragazzi in servizio civile universale presso la Caritas diocesana di Reggio Calabria - Bova e con Alfonso Canale, segretario della Caritas reggina. «Ecco come questa esperienza può cambiare davvero la vita», spiegano.
A proposito di esperienze non solo da raccontare, ma anche da vivere, ce n'è una che vale la pena far conoscere. Il tutto è nato dalla rappresentazione, proposta «in punta di piedi» lo scorso anno dal nuovo parroco. A Santo Stefano in Aspromonte, la rappresentazione «colossale» della Passione di Cristo è diventata occasione per rinsaldare i legami e riscoprire il bello di essere comunità. Dall'intuizione di don Vincenzo Attisano, all'entusiasmo dei protagonisti, vi raccontiamo perché si è voluta rinnovare per la seconda volta questa esperienza, già entrata nei cuori di tutti.
A proposito di testimoni e valori da condividere, sulle pagine di Avvenire di Calabria, in edicola domani con Avvenire, proporremo una serie di testimonianze alimentate dalla fede e dall'amore per il prossimo.
Inizieremo dal racconto dei coniugi Nunziella e Tito Squillaci, da una vita missionari in Africa, condiviso qualche giorno fa nel corso di un incontro organizzato da Issr Caritas, e gruppo locale de Sae.
A proposito di missionari, spazio anche all'ultimo saluto di un sacerdote calabrese che ha dedicato con coraggio il suo ministero sacerdotale al continente africano, divenendo il "papà" di tanti bambini e ragazzi dell'Uganda: padre Paolino Tomaino.
Per le pagine di Agorà, spazio alle nuove sfide del giornalismo. Ne parliamo, in particolare, con il direttore di Avvenire, Marco Girardo, nei giorni scorsi a Reggio Calabria, per intervenire ad un evento formativo in Seminario organizzato dall'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, insieme all'Ordine dei giornalisti della Calabria.
PER APPROFONDIRE: Intelligenza artificiale, Avvenire di Calabria presenta la Suite “Social Mentor Gpt”: quattro nuove app per supportare il lavoro giornalistico
Approfondiremo, inoltre, ulteriori nuove sfide del giornalismo legate ai social e all'Intelligenza Artificiale, che vedono protagonisti alcuni giovani studenti dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria e la nostra redazione di Avvenire di Calabria.
Per le pagine di vita ecclesiale, spazio alla Missione della Consulta per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Calabra che proprio in questi giorni ha rinnovato il proprio cammino.
Ci occuperemo, tra gli altri argomenti, dell'ammissione agli ordini sacri di cinque seminaristi reggini e del furto sacrilego di Bovalino, con l'invito alla preghiera del vescovo di Locri-Gerace, monsignor Oliva.
Parleremo, inoltre, dei primi cristiani in Calabria, ma anche del messaggio della Madonna di Fatima riletto e fatto proprio dei bambini del catechismo di alcune parrocchie reggine. Web, preghiera e associazionismo, gli altri argomenti.
Per le pagine di attualità, parleremo di bilancio, conti del comune di Reggio Calabria e nuove opportunità anche per i contribuenti dopo la fine del piano di riequilibrio, insieme all'assessore alla Città trasparente, Domenico Battaglia. Insieme a lui analizzeremo anche il quadro politico cittadino.
Tutela dell'ambiente, diritti delle donne, lavoro e disabilità, gli altri temi approfonditi.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà. Spazio anche agli appuntamenti culturali dedicati all'editoria in riva allo Stretto.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Trova spazio, inoltre, "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria. Un'altra finestra è dedicata allo sport, tra attività agonistica e impegno sociale.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi