
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Domani torna l'appuntamento in edicola con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi anche sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova: l'apertura di questa settimana è dedicata alla prima Visita Pastorale dell’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova e presidente della Conferenze episcopale calabra, monsignor Fortunato Morrone.
Contenuti, temi, propositi della prima visita pastorale dell’arcivescovo Morrone. È il tema dell’apertura di “Avvenire di Calabria” in edicola domani con il quotidiano nazionale della Cei “Avvenire”.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Insieme ai passaggi salienti dell’annuncio del presule alla comunità diocesana, vi proponiamo anche la “mappa” della prima parte dell’itinerario che sarà compiuto nelle Zone pastorali tra i mesi di febbraio e dicembre 2024.
Sul numero in edicola domani, uno dei focus sarà dedicato all’analisi del Rapporto Italiani nel Mondo presentato alcuni giorni fa proprio a Reggio Calabria, da cui emerge – fra gli altri – un dato significativo dal quale ripartire per una nuova riflessione sui temi legati alle migrazioni, vecchie e nuove. Sul tema abbiamo intervistato monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes della Cei
Sarà, inoltre, approfondito il tema dell’housing sociale con la proposta delle associazioni per uscire dall’attuale emergenza abitativa a Reggio Calabria e per il superamento del ghetto di Arghillà.
L’approfondimento è dedicato alla settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Sarà esaminato il tema scelto quest’anno e come l’atteso momento ecumenico internazionale sarà vissuto anche dalle comunità locali, nell’ottica di una rinnovata amicizia nel segno dell’Amore del Signore.
Nelle pagine di vita ecclesiale, spazio al ricordo di Maria Mariotti, consacrata dell'Ordo Virginum, scomparsa cinque anni fa: ha lasciato un'ampia traccia del suo impegno anche oltre i confini dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova. Domani la ricorderemo, in particolare, anche grazie la rilettura di alcuni documenti tratti dai suoi scritti e dagli archivi diocesani e di altri enti con cui si è relazionata.
Ad aprire le pagine di società, l’intervista ad Anna Briante, apprezzata giornalista reggina, da lunedì scorsa chiamata a far parte della giunta del “terzo tempo” del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. Ci parlerà del suo impegno, in particolare, per istruzione, università e pari opportunità.
Il dossier di Avvenire di Calabria, domani in edicola, è dedicato ai beni culturali e al “nuovo corso” del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, dove si è da poco insediato il neo direttore, Fabrizio Sudano. Quali i propositi e i progetti da realizzare per la definitiva consacrazione di Palazzo Piacentini? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui. In pagina il QR Code che rimanda al video con ulteriori temi e contenuti approfonditi.
PER APPROFONDIRE: Museo archeologico di Reggio Calabria, primo giorno da direttore per Fabrizio Sudano
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà. Torna l'appuntamento anche con l'invito alla lettura del giornalista e scrittore Mimmo Nunnari che presenta un altro interessante volume da accogliere nella propria libreria personale.
Trova spazio, inoltre, "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria. Un'altra finestra è dedicata allo sport, tra attività agonistica e impegno sociale.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più