
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Domani in edicola con il quotidiano Avvenire, torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova.
L'autonomia differenziata sarà il tema dell'apertura del numero del settimanale Avvenire di Calabria, in edicola domani con il quotidiano Avvenire.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Sugli effetti sui servizi e sui risvolti sociali della riforma costituzionale, abbiamo interpellato il docente di sociologia dell'Unical Giorgio Marcello, grande esperto sulla questione.
Abbiamo, inoltre, raccolto il punto di vista dei primi cittadini Roy Biasi, di Taurianova e Gianluca Gaetano di San Ferdinando.
Il primo dossier del numero in edicola domani è dedicato al diritto alla salute. In occasione della Giornata Mondiale della Salute, che si celebra proprio domani, approfondiamo il tema insieme al dottor Cesare Romeo, dell'Associazione Medici Cattolici, al dottor Lino Caserta, medico "visionario", fondatore dell'Ace di Pellaro e Mimmo Cotroneo, fondatore di un altro poliambulatorio di prossimità e medicina sociale, lo "Smail" di Villa San Giovanni.
L'altro dossier è dedicato alla straordinaria esperienza di Simone Chiovaro, neo dottore in Architettura, laureatosi recentemente con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi "inclusiva". Un risultato reso ancora più speciale dalla condizione che Chiovaro condivide con i suoi fratelli: sono affetti da una rara forma di distrofia muscolare. Questo non impedisce loro di dedicarsi ad aiutare il prossimo, in particolare, chi vive una forte disabilità. In questa testimonianza, accompagnata da un video reportage, c'è - come vedremo - davvero tanto da imparare.
Ricevere il sacramento durante la Veglia di Pasqua. Come i primi cristiani, due catecumeni reggini hanno vissuto l'emozione di ricevere in Cattedrale i sacramenti dell'iniziazione cristiana. Vi proponiamo una coinvolgente testimonianza.
In anteprima, inoltre, vi proponiamo il calendario della visita che la delegazione della Caritas diocesana di Atene farà nella diocesi di Reggio Calabria - Bova, dopo l'analoga esperienza che ha visto protagonista alla fine dello scorso anno la Caritas reggina in terra ellenica.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, la fotografia del Centro Scalabrini: «il bisogno è ancora donna»
Il rapporto tra i Musei ecclesiastici, il territorio e la Catechesi è un altro tema al centro delle pagine di vita ecclesiale. Vi proporremo, inoltre, un'anticipazione della prossima tappa della Visita pastorale che l'arcivescovo metropolita di Reggio-Bova, monsignor Fortunato Morrone effettuerà, a partire da lunedì, nella zona pastorale Sant'Agata-Calopinace.
Il diritto all'asilo e all'accoglienza è un altro tema che ritroveremo tra le pagine di vita ecclesiale regionale, in vista dell'incontro che si terrà tra qualche giorno a Cosenza, promosso dalla Migrantes.
Per le pagine dedicate alle comunità parrocchiali, vi racconteremo della festa che la parrocchia di Santa Maria del Divino Soccorso, a Reggio Calabria, ha voluto dedicare allo "storico" parroco, monsignor Salvatore Nunnari, per i suoi 25 anni di episcopato.
Le altre notizie in pagina ci portano, poi, a Masella per una iniziativa che abbina tempo libero, socializzazione e sport tra i giovani, a Catona, per l'avvio delle celebrazioni in onore di San Francesco di Paola e nella comunità di San Giorgio Extra per una iniziativa di solidarietà.
L'approfondimento del numero in edicola domani del settimanale Avvenire di Calabria è dedicato alla realtà del Caritas Baby Hospital di Betlemme in cui medici di palestinesi, israeliani e cristiani, prestano cura ai bambini vittime innocenti della guerra a Gaza. Un ponte di solidarietà, oltre ogni divisione culturale, religiosa o di nazionalità, che arriva fino in Italia.
Per le pagine di attualità, vi proponiamo un interessante focus sulla Giornata internazionale dei rom. In particolare conosceremo più da vicino iniziative e attività educative e non solo rivolte alla comunità rom reggina che, pur ormai da generazioni parte integrante del tessuto cittadino, subisce ancora pregiudizi e discriminazioni.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Sul tema abbiamo raccolto, le testimonianze e le esperienze di Mariella Quattrone, presidente della Coop "Collina del Sole" e di Giacomo Marino, presidente di un Mondo di Mondi, che ricorda la figura dell'indimenticato sacerdote amico dei rom, don Lillo Altomonte. Insieme a loro, il direttore del Centro diocesano Migrantes, padre Gabriele Bentoglio, ci parlerà di integrazione e presenza delle minoranze Rom, Sinti e Camminanti in Italia e in Europa.
Parleremo, inoltre, della malattia di Parkinson in vista della Giornata internazionale che si celebra l'11 aprile. Lo facciamo con il dottor Damiano Branca, neurologo del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria e tra i massimi esperti della malattia in tutta la Regione.
Il dottor Branca ci parlerà, in particolare, di diagnosi, cure farmacologiche e non, speranze per i pazienti, legate anche alle nuove terapie digitali e all'Intelligenza artificiale. Temi che saranno approfonditi nell'episodio speciale del nostro podcast, Good Morning Calabria.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina, questa volta con un sguardo particolare dedicato alla Pasqua, a cura dello storico e architetto Renato Laganà.
Si parla inoltre di scuola. Trova spazio "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i