
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Domani in edicola torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano della Chiesa di Reggio Calabria - Bova: l'apertura di questa settimana è dedicata alla condizione dei lavoratori extracomunitari dei campi della Piana di Gioia Tauro. Parleremo di caporalato, ma anche lavoro nero.
A quasi 14 anni dalla rivolta dei bracciati africani di Rosarno cosa è cambiato? Nel numero in edicola domani, abbiamo parlato con il diacono Cecè Alampi, direttore dell'Osservatorio sulle Ultimanze della diocesi di Oppido Mamertina - Palmi, da sempre in prima linea per i diritti negati nella tendopoli di San Ferdinando. Ci accompagnerà in un viaggio fatto ancora di sfruttamento, ma anche di speranza.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Approfondiremo il tema anche con il nuovo direttore dell'Ispettorato del lavoro dell'area metropolitana di Reggio Calabria, Massimiliano Mura che si presenta per la prima volta alla comunità reggina dalle pagine del nostro settimanale diocesano.
Ad arricchire la pagina, i due nuovi podcast di Good Morning Calabria dedicati al tema del Caporalato e dello sfruttamento del lavoro nero.
L'altro dossier è dedicato al tema della genitorialità, raccoglie i contributi più cliccati del 2023 sulla realtà familiare. Con don Francesco Cuzzocrea, assistente ecclesiastico Cfc Calabria ed esperto nelle relazioni educative familiari, cercheremo di esplorare l'attuale scenario che richiede una riscoperta dei valori familiari. Parleremo anche delle nuove criticità della genitorialità e di "inverno demografico".
Le pagine di vita ecclesiale ci preparano a vivere il Santo Natale alla riscoperta del suo significato cristiano. Lo facciamo insieme all'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Cec, monsignor Fortunato Morrone, riproponendo alcuni passaggi chiave del suo messaggio di auguri per le festività.
Faremo, inoltre, un viaggio nella Natività attraverso l'arte e l'iconografia cristiana nella storia. Riscopriremo alcune antiche testimonianze custodite proprio in Calabria.
PER APPROFONDIRE: Migranti, accoglienza ad ostacoli: il clima a Reggio Calabria
Nelle pagine di Comunità, parleremo, invece, delle rappresentazioni viventi della Natività e della loro riscoperta in molte realtà ecclesiali del territorio diocesano di Reggio Calabria-Bova.
Spazio, inoltre, al ricordo di una donna espressione dell’impegno laicale al femminile: Lucia Deinert Fedele.
Nelle pagine dedicate agli approfondimenti, spazio anche al racconto degli acierrini di Reggio Calabria che hanno vissuto l'esperienza dell'incontro con Papa Francesco in occasione dell'ormai tradizionale scambio di auguri di Natale tra l'Acr e il Santo Padre in Vaticano.
Nel podcast a corredo dell'articolo, ascolteremo le voci di Sara e Riccardo e della responsabile dell'Acr diocesana, Maria Teresa Latella.
Per le pagine di attualità, spazio ad un focus sui temi dell'accoglienza, alla luce della nuova ondata migratoria che ha caratterizzato tutto il 2023.
Parleremo anche all'importante tema della donazione degli organi, gesto di grande altruismo che può contribuire a salvare altre vite umane. Lo faremo proponendovi, inoltre, alcune significative testimonianze.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Altro argomento è il diritto alla casa, in particolare alla luce delle prime assegnazioni e consegne di alloggi a distanza di anni dalla pubblicazione delle ultime graduatorie per aventi diritto nella città di Reggio Calabria.
Finestra aperta, infine, sul nuovo direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria scelto dal Ministero della Cultura.
Un'ampia sezione del giornale è dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà. Trova spazio, inoltre, sulle pagine di cultura, "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria. Infine, il consueto spazio dedicato alla lettura, a cura del giornalista, scrittore e saggista Mimmo Nunnari.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i