
Coppa del Mondo del Panettone, Reggio Calabria ospita la terza selezione nazionale
Proseguono in tutta Italia le selezioni per decretare i finalisti della Coppa del Mondo del
Domani in edicola torna l'appuntamento con Avvenire di Calabria. Tanti i temi approfonditi sul prossimo numero del settimanale diocesano di Reggio Calabria - Bova: l'apertura di questa settimana è dedicata ai nuovi spazi di socialità e dialogo che interessano l'universo giovanile e non solo.
«Virtuale è reale», i luoghi del mondo digitale sempre più veri spazi di socialità. Su questo tema ci siamo confrontati con Rosy Russo consulente di comunicazione, formatrice, ideatrice di "Parole O_Stili" l'associazione che ha promosso il Manifesto della comunicazione non ostile sottoscritto da diverse realtà appartenenti a tutti i settori, compreso il mondo della Chiesa.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tanti gli spunti di riflessione raccolti a margine dell'incontro che Rosy Russo ha avuto con il clero reggino qualche giorno fa.
A proposito di universo giovanile, l'altro dossier è dedicato al bullismo e al cyberbullismo. Fenomeni ancora troppo diffusi. Analizzeremo il tema con il contributo di esperti e con il supporto dei dati relativi alle ultime indagini condotte raccogliendo le testimonianze dei ragazzi.
Assemblea come tempo per fermarsi, rigenerarsi e ripartire. È lo spirito vissuto dall'Azione cattolica reggina. Ve lo racconteremo in maniera approfondita sul numero di domani. Scopriremo la composizione del nuovo consiglio diocesano che, a breve, proporrà una terna al vescovo che poi nominerà il nuovo presidente. Il tutto nel ricordo dell'indimenticato Roberto Petrolino che lascia un'importante eredità al mondo del laicato.
Per le pagine di vita ecclesiale, spazio agli ultimi episodi che hanno scosso la comunità di Varapodio compiuti ai danni del parroco, don Giovanni Rigoli. Parleremo della solidarietà ricevuta...non solo dai vescovi calabresi e dal presule della diocesi di Oppido-Palmi.
Tante altre, poi, le notizie dalle realtà ecclesiali della regione. Dal progetto di educazione all'affettività della pastorale giovanile di Catanzaro all'itinerario "inclusivo" per il Giubileo proposto dalla diocesi di Locri-Gerace. Vi proponiamo l'immagine di una Chiesa dinamica e presente.
Sul numero in edicola domani, anche le anticipazioni dell'itinerario della prima tappa della visita pastorale dell'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone.
PER APPROFONDIRE: La visita pastorale di Morrone sarà un tempo di grazia
Si parla, inoltre, del dialogo tra cristiani e del cammino condiviso tra le varie confessioni che sono presenti in riva allo Stretto. L'intenzione è di proseguire lungo la strada dell'Unità anche oltre la Settimana di preghiera che si è conclusa da qualche giorno.
La giornata del malato che si celebra oggi è un altro dei temi in pagina, insieme al racconto e alle testimonianze delle singole comunità parrocchiali.
Ne parliamo con il neo assessore "alla città ordinata" del Comune di Reggio Calabria, Elisa Zoccali. In particolare approfondiremo il tema della rigenerazione urbana alla luce delle deleghe che il sindaco Falcomatà le ha assegnato.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Altri i temi legati a territorio e politica: i lavori della Limina, il nuovo corso della raccolta rifiuti a Reggio Calabria e la lettera dei dem reggini che "scuote" la segreteria nazionale del Pd.
Un'ampia sezione del giornale è infine dedicata alle storie di archivio sui luoghi di culto della diocesi reggina a cura dello storico e architetto Renato Laganà.
Trova spazio, inoltre, "Aula G", la rubrica degli alunni dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria.
Proseguono in tutta Italia le selezioni per decretare i finalisti della Coppa del Mondo del
Alla Cittadella regionale di Catanzaro riunito il Consiglio direttivo d’Ambito dell’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria
La Garante regionale della Salute promuove un incontro tra i primi cittadini e la Direzione Generale dell’Azienda sanitaria provinciale